05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione I - Dottrina<br />

opportuno consentire che una quota sia gest<strong>it</strong>a ad altro t<strong>it</strong>olo (noleggio,<br />

leasing ecc.), che è stata la scelta di altri paesi europei. Nel Regno Un<strong>it</strong>o e<br />

nei Paesi Bassi, ad esempio, la legge prevede che solo il 25% del tonnellaggio<br />

complessivo debba essere di proprietà CI:3 ra/io): al di sotto di tale<br />

lim<strong>it</strong>e viene escluso dal regime anche il tonnellaggio di proprietà (22). Questa<br />

soluzione - consentire, ma entro lim<strong>it</strong>i defin<strong>it</strong>i, che una quota del naviglio<br />

non sia di proprietà - sembra meglio attagliarsi alla realtà del settore:<br />

molto spesso le società armatoriali, a causa della rilevanza dell'investimento<br />

e della necess<strong>it</strong>à di mantenere una certa flessibil<strong>it</strong>à per far fronte a<br />

mutamenti nella domanda, non sono proprietarie dell'intera flotta gest<strong>it</strong>a.<br />

b) Le ulteriori condizioni: bandiera. registro. residenza. localizzazione<br />

La s<strong>it</strong>uazione, nel resto d'Europa è piuttosto variegata. In Germania e<br />

in Grecia si è scelto di subordinare la possibil<strong>it</strong>à di utilizzare la tassazione<br />

forfetaria alla iscrizione della nave, rispettivamente, alla bandiera e al<br />

registro; in Norvegia all'obbligo di residenza della società; nei Paesi Bassi<br />

alla localizzazione di "un livello significativo" di attiv<strong>it</strong>à di gestione e amministrazione<br />

nel terr<strong>it</strong>orio; nel Regno Un<strong>it</strong>o ad una presenza "qualificante".<br />

In entrambi questi ultimi paesi sono stati stabil<strong>it</strong>i cr<strong>it</strong>eri rigorosi<br />

per identificare con precisione le attiv<strong>it</strong>à che rispondono ai requis<strong>it</strong>i. I 67<br />

La soluzione olandese e br<strong>it</strong>annica sembra da preferire, considerando<br />

che obiettivo dell'introduzione del nuovo regime è il mantenimento<br />

all'interno del paese non solo della flotta ma anche e soprattutto<br />

delle attiv<strong>it</strong>à di gestione e di amministrazione e delle attiv<strong>it</strong>à collegate<br />

che sono quelle che generano la quota più consistente del valore<br />

aggiunto del settore.<br />

Il vincolo della bandiera o del registro potrebbe, peraltro, cost<strong>it</strong>uire<br />

un'inutile barriera per quegli operatori che si avvalgono già di registri<br />

aperti, ma che potrebbero avere interesse a tenere in Italia le attiv<strong>it</strong>à a terra.<br />

D'altra parte, come si è visto (figura 8), la misura ha avuto successo,<br />

in termini di incremento del tonnellaggio iscr<strong>it</strong>to al registro nazionale, anche<br />

dove essa non è prevista come condizione per l'adesione al regime.<br />

c) I traffici ammessi<br />

In generale, nei diversi paesi europei non si fa un'esplic<strong>it</strong>a distinzione,<br />

ai fini dell'ammissibil<strong>it</strong>à al regime, tra navi impiegate in traffici di cabotaggio<br />

e quelle impiegate in traffici internazionali.<br />

(22) Per un'illustrazione dettagliata del caso br<strong>it</strong>annico cfr. Brownrigg et al. (2001)<br />

e Lorcl Alexander of Weldon OC (1999). Per i Paesi Bassi cfr. Urbanus e Rubbens (2000).<br />

RI\1STA <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RITID TRIBlrrARIO r-.TERI'AZIO\'ALE 312001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!