05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione IV - Appunti e rassegne<br />

Convegno internazionale su: "La comparazione nel dir<strong>it</strong>to<br />

tributario: metodi, applicazioni e orientamenti in amb<strong>it</strong>o internazionale"<br />

(Roma, 25-26 marzo 2002) l')<br />

La Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze, in collaborazione con<br />

l'Univers<strong>it</strong>à di Roma "La Sapienza", della Seconda Univers<strong>it</strong>à di Napoli, dell'Univers<strong>it</strong>à<br />

Bocconi di Milano, dell'Univers<strong>it</strong>à di Torino, della Scuola Tributaria<br />

Europea e di questa Rivista, ha organizzato un convegno sul tema: "La<br />

comparazione nel dir<strong>it</strong>to tnbutario: metodi, applicazioni e orientamenti in amb<strong>it</strong>o<br />

internazionale".<br />

L.:obiettivo del convegno è quello di trattare la comparazione nel dir<strong>it</strong>to tributario<br />

europeo sia sotto il profilo metodologico che sotto quello applicativo,<br />

lim<strong>it</strong>ando le prospettive all'amb<strong>it</strong>o europeo. Tale analisi ha altresì rilevanza<br />

nell'amb<strong>it</strong>o degli organismi internazionali, (quali OCSE, WTO, ecc.). In questa<br />

logica il convegno si svilupperà in tre sessioni:<br />

- I Sessione: Metodi nel dir<strong>it</strong>to tributario comparato;<br />

- Il Sessione: Applicazioni nel dir<strong>it</strong>to tributario comparato;<br />

- III Sessione: L'impiego della comparazione nelle organizzazioni<br />

internazionali e nella UE.<br />

1. Aspetti generali<br />

I SESSIONE<br />

La Sessione I introduce i temi principali del Convegno individuando metodologie<br />

e modelli comparatistici nel settore tributario.<br />

2. Metodologia<br />

Le linee di fondo sui cui si collocheranno le relazione della Sessione I<br />

sono le seguenti.<br />

Il processo di globalizzazione e di internazionalizzazione dell'economia<br />

ha condotto a un coerente ed esteso corpus di regole e principi di fiscal<strong>it</strong>à<br />

internazionale, tanto che si può affermare che sussiste una un<strong>it</strong>aria teoria<br />

della tassazione transnazionale.<br />

(*) Pubblichiamo la presentazione del Convegno, redatta dal Com<strong>it</strong>ato tecnico-scientifico<br />

del Convegno, formato dai Prof. Fabrizio Amatucci, Carlo Garbarino, Gaetano Uceardo,<br />

Giovanni Puoti, Franco Roccatagliata, Claudio Sacchetto, Pietro Selieato, Gennaro<br />

Terracc;ano, Elisabetta Zuanelli.<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> DlRI1TO <strong>TRIBUTARIO</strong> <strong>INTERNAZIONALE</strong> 3/2001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!