05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione l - Dottrina<br />

Alcuni paesi hanno una maniera diversa di raggiungere gli stessi<br />

obiettivi: senza ammettere apertamente il proprio rifiuto di accettare la<br />

detraibil<strong>it</strong>à di contributi a piani esteri, essi li accettano formalmente ma<br />

richiedono che tali piani siano "abil<strong>it</strong>ati" alla detrazione ... e ciò accade<br />

molto raramente (sottocategoria 2). In pratica, alcuni paesi arrivano a<br />

considerare che i fondi esteri non sono mai in possesso di questi requis<strong>it</strong>i.<br />

In Danimarca, i fondi esteri non possono usufruire di privilegi fiscali,<br />

a meno che non vi sia una convenzione di doppia tassazione che preveda<br />

una soluzione diversa. In Portogallo, soltanto i piani cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i<br />

conformemente alla legislazione portoghese hanno i requis<strong>it</strong>i per una detrazione<br />

fiscale. In Svezia, gli assicuratori esteri possono offrire soltanto<br />

l'assicurazione di cap<strong>it</strong>ali, e questo significa che i premi che vengono pagati<br />

loro non sono detraibili ai fini fiscali.<br />

Fortunatamente (per i contribuenti), alcuni sistemi accettano più facilmente<br />

il principio di una detrazione fintanto che si può dimostrare che<br />

il contributo ha avuto inizio all'estero ed è continuato nel paese in cui<br />

viene richiesta la detrazione (sottocategoria 3). Tale compromesso può essere<br />

riscontrato in Finlandia, Svezia, Olanda e nel Regno Un<strong>it</strong>o, con condizioni<br />

molto diverse da un paese all'altro. In conclusione, una detrazione<br />

aperta viene garant<strong>it</strong>a in un numero lim<strong>it</strong>ato di paesi che hanno caratteristiche<br />

simili da un punto di vista socio-economico (sottocategoria O<br />

4): Lussemburgo e Svizzera. In entrambi i casi, è facile comprendere che<br />

i lavoratori nazionali possono avere intenzione di andare in pensione in<br />

un altro paese e quindi sottoscrivere la propria polizza assicurativa in<br />

quel paese piuttosto che nello stato in cui svolgono la propria attiv<strong>it</strong>à.<br />

La conclusione della nostra analisi comparata è che, come spesso accade,<br />

le differenze macroscopiche tra i vari sistemi non sono di dimensioni<br />

così ampie, ma le differenze microscopiche sono abbastanza importanti<br />

da demolire la speranza di una unificazione tecnica dei sistemi<br />

tributari. Un altro risultato della nostra ricerca è che molte differenze non<br />

derivano dalla casual<strong>it</strong>à, ma piuttosto da fattori socio-economici che giustificano<br />

chiaramente le pol<strong>it</strong>iche e gli orientamenti fiscali. Alla luce di<br />

queste conclusioni, ci si può chiedere seriamente se sia realistico discutere<br />

in abstracto in favore di un sistema o di un altro. È più facile credere<br />

nel coordinamento internazionale piuttosto che nella unificazione internazionale<br />

(14).<br />

(14) Su questa linea, si veda J. AveI)' Jones, nel numero speciale di European<br />

Taxation, dicembre 2001.<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RITfO <strong>TRIBUTARIO</strong> <strong>INTERNAZIONALE</strong> 312001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!