05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La cosiddetta "tonnage tax" - Ipotesi di introduzione<br />

in Italia (*l<br />

Maurizio Leo<br />

Il primo problema da affrontare e risolvere al fine di valutare la possibil<strong>it</strong>à<br />

di introdurre la disciplina della fonnage fax nel nostro ordinamento<br />

è quello di stabilire se si può seguire una strada che prevede l'applicazione<br />

di un'imposta sost<strong>it</strong>utiva su una determinata base imponibile,<br />

una determinazione forfetaria dell'imponibile o, infine, un meccanismo<br />

di tassazione separata con determinazione autonoma della base imponibile.<br />

Va detto, innanz<strong>it</strong>utto che una simile scelta di fondo dovrà essere frutto<br />

di un appos<strong>it</strong>o provvedimento di legge, del quale dovrà essere valutata<br />

preliminarmente la compatibil<strong>it</strong>à con il sistema, generalmente applicato,<br />

di determinazione del redd<strong>it</strong>o su basi anal<strong>it</strong>iche. Ipotizzando che in<br />

futuro si perseguisse la possibil<strong>it</strong>à di introdurre un meccanismo di que- I 3:<br />

sto genere vediamo quali possono essere le soluzioni.<br />

Meccanismo dell'imposta sost<strong>it</strong>utiva<br />

Noi abbiamo già nell'ordinamento tributario alcuni meccanismi d'imposta<br />

sost<strong>it</strong>utiva; basti pensare a quello previsto per le cosiddette "riorganizzazioni<br />

aziendali". Si pensi all'ipotesi in cui si cede un'azienda, si<br />

cedono partecipazioni di controllo o di collegamento oppure si effettuano<br />

operazioni di fusione, di scissione con utilizzo dei disavanzi di fusione<br />

ecc .. In questo caso l'art. 1 del D.Lgs. 8 ottobre 1997, n. 358 prevede<br />

l'applicazione di un imposta sost<strong>it</strong>utiva delle imposte sui redd<strong>it</strong>i stabil<strong>it</strong>a<br />

inizialmente nella misura del 27% e passata al 19% dall'art. 6, comma 1,<br />

lettera al, della L. 21 novembre 2000, n. 342 (il cosiddetto "collegato fiscale"<br />

alla Legge Finanziaria per l'anno 2000).<br />

(*) Relazione al Convegno di Studi su "LA fiscal<strong>it</strong>à mariuima nell'Unione Europea:<br />

le prospettive <strong>it</strong>aliane", organizzato il 2 aprile 2001 dall'Univers<strong>it</strong>à degli Studi di Roma<br />

"La Sapienza". Il testo della registrazione è stato riveduto ed adattato dal prof. Pietro<br />

Selicato.<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RITID TRIBLTARIO il'iTERNAZIOMLE 312001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!