05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riflessioni a margine della nuova disciplina della<br />

collaborazione coordinata e continuativa<br />

Carla Lollio<br />

SOMMARIO: l. Premessa - 2. Il rapporto di lavoro parasubordinato<br />

e la collaborazione coordinata e continuativa - 3. L'opinione giurisprudenziale<br />

sull'assenza di un tertium genus di rapporto di lavoro. Una<br />

sment<strong>it</strong>a sul piano operativo: la progressiva estensione da parte della<br />

giurisprudenza al rapporto di lavoro parasubordinato di alcuni ist<strong>it</strong>uti<br />

tipici del rapporto di lavoro subordinato - 4. Lampia diffusione della<br />

collaborazione coordinata e continuativa dal 1973 ad oggi - 5. La crescente<br />

attrazione verso l'area del rapporto di lavoro subordinato quale<br />

affermazione a livello sostanziale di un tertium genus di prestazione lavorativa:<br />

a) il regime previdenziale della collaborazione coordinata e<br />

continuativa; b) il decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38 - 6. La disciplina<br />

fiscale della collaborazione coordinata e continuativa ed il suo<br />

parallelismo con la disciplina giuslavoristica, dal D.P.R. 29 settembre<br />

1973 n. 597 al D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 - 7. Lart. 34 della L. 21<br />

novembre 2000, n. 342 e la nuova disciplina del redd<strong>it</strong>o da collaborazione<br />

coordinata e continuativa: una conferma ulteriore della rilevanza<br />

sostanziale di un tertiunz gellUS di prestazione lavorativa? - 8. Un'analisi<br />

comparata: la disciplina lavoristica e fiscale del rapporto di lavoro<br />

parasubordinato in alcuni Paesi europei: a) Germania; b) Inghilterra;<br />

c) Spagna - 9. La collaborazione coordinata e continuativa e il modello<br />

di Convenzione OCSE contro la doppia imposizione - IO. Conclusioni<br />

1. Premessa<br />

La recente legge 21 novembre 2000, n. 342 (c.d. "collegato ordinamentale<br />

fiscale") ha modificato la disciplina fiscale della collaborazione<br />

coordinata e continuativa.<br />

Per effetto delle innovazioni introdotte dalla predetta legge agli articoli<br />

47, 49 e 50 del TUIR, com'è noto, attualmente la collaborazione coordinata<br />

e continuativa non rappresenta più un redd<strong>it</strong>o assimilato al lavoro<br />

autonomo, ma un redd<strong>it</strong>o assimilato al lavoro dipendente.<br />

Il presente studio si propone di evidenziare il parallelismo intercor-<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RITTO <strong>TRIBUTARIO</strong> INTER.\lAZIONALE 312001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!