05.06.2013 Views

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE - Rdti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. Puoti: La fìscal<strong>it</strong>à manllima nella Unione Europea ...<br />

quindi fondato su una tipologia che tenga conto non solo del tonnellaggio,<br />

ma anche dell'età della nave e della sua destinazione.<br />

In caso contrario, è preferibile attestarsi apertamente sulla ipotesi di<br />

intervento agevolativo, come del resto potrebbe essere ampiamente giustificato<br />

in base agli orientamenti della Commissione Europea.<br />

Lagevolazione in quanto tale non dowebbe essere verificata con riferimento<br />

al principio di capac<strong>it</strong>à contributiva, ma invece alla luce del principio<br />

di eguaglianza di cui all'art. 3 della Cost<strong>it</strong>uzione, nel senso che sarebbe<br />

necessario individuare il fondamento della differenza di trattamento<br />

accordata al redd<strong>it</strong>o derivante dalla utilizzazione della nave rispetto<br />

agli altri tipi di redd<strong>it</strong>o.<br />

In questa prospettiva, peraltro, il percorso sarebbe piuttosto agevole<br />

dal momento che tutti gli elementi che hanno spinto la Commissione a<br />

consentire gli aiuti di stato nel settore in argomento potrebbero essere<br />

utilizzati per supportare l'adozione della misura di agevolazione.<br />

Credo sia utile sottolineare che, nell'ottica dello strumento di agevolazione,<br />

qualunque modal<strong>it</strong>à applicativa potrebbe essere leg<strong>it</strong>timamente<br />

adottata, ed il legislatore ordinario potrebbe dunque introdurre la lonnage<br />

lax sia come imposta sost<strong>it</strong>utiva dell'IRPEF o IRPEG sul redd<strong>it</strong>o derivante<br />

dalla utilizzazione della nave, sia come cr<strong>it</strong>erio di determinazione<br />

forfetaria di tale redd<strong>it</strong>o, sia prevedendo la tassazione separata del redd<strong>it</strong>o<br />

stesso con cr<strong>it</strong>eri di determinazione e tassazione forfetari.<br />

L'ultimo punto da esaminare è quello concernente la fisionomia e<br />

l'ampiezza della lonnage lax.<br />

Occorrerebbe, in primo luogo, verificare se lo strumento debba essere<br />

applicato a tutto il settore mar<strong>it</strong>timo o circoscr<strong>it</strong>to soltanto all'amb<strong>it</strong>o<br />

del trasporto internazionale.<br />

Ovviamente, a prescindere dalla estensione, il meccanismo dovrebbe<br />

essere di carattere opzionale, come è avvenuto in quasi tutti i Paesi che<br />

hanno già adottato la lonnage lax.<br />

Se così non fosse, se cioè la tOl1nage tax divenisse strumento di tassazione<br />

obbligatorio per tutti, potrebbero crearsi non lievi problemi di<br />

cost<strong>it</strong>uzional<strong>it</strong>à in relazione all'art. 3 della Cost<strong>it</strong>uzione poiché, nonostante<br />

il carattere agevolativo del meccanismo, potrebbero in ogni caso<br />

essere penalizzati coloro che abbiano un redd<strong>it</strong>o nullo o negativo.<br />

Infine, per il problema della estensione della forfetizzazione, credo<br />

che la stessa debba essere lim<strong>it</strong>ata alle imposte sui redd<strong>it</strong>i e all'IRAP.<br />

Certamente occorrerebbe riflettere sull'applicazione dell'Iva, che lascerebbe<br />

inalterati tutti gli adempimenti contabili e, in qualche modo,<br />

verrebbe a frustrare !'intento di semplificazione.<br />

Non sembra tuttavia ipotizzabile una soluzione di forletizzazione anche<br />

per rIVA, avendo riguardo ai vincoli derivanti dalle direttive comun<strong>it</strong>arie.<br />

<strong>RIVISTA</strong> <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>RITTO TRIBLrrARIO <strong>INTERNAZIONALE</strong> 3(2001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!