29.07.2013 Views

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTE<br />

3 s. Necessarium arbitror ~ initium facere: il <strong>De</strong> <strong>orthographia</strong> si apre con questa<br />

<strong>di</strong>chiarazione programmatica, cui ne seguiranno altre nel corso <strong>del</strong>l’opera a testimonianza<br />

<strong>di</strong> un impianto compositivo unitario. Ma prima ancora <strong>di</strong> procedere con la litterarum<br />

potestas come <strong>di</strong>chiarato, Velio Longo si sofferma sui fondamenti <strong>del</strong>la scienza<br />

ortografica: litterae, uocales/consonantes, syllabae. Questa breve sezione a carattere<br />

introduttivo, funzionale rispetto alla trattazione successiva, termina al § IV.1, dove<br />

un’ulteriore <strong>di</strong>chiarazione <strong>del</strong>l’autore segna l’inizio definitivo <strong>del</strong> <strong>di</strong>battito sulla litterarum<br />

potestas. L’impostazione <strong>del</strong>l’opera, come si è avuto modo <strong>di</strong> rilevare nell’introduzione,<br />

non è affatto <strong>di</strong>dascalica e i nessi argomentativi tra una parte e l’altra <strong>del</strong> trattato, presenti<br />

in modo sistematico nei primi cinque paragrafi, risulteranno a tratti meno evidenti. Ne<br />

deriva un’impressione generale <strong>di</strong> asistematicità, più volte sottolineata da parte <strong>del</strong>la<br />

precedente critica; asistematicità che è opportuno tuttavia riesaminare e valutare alla luce<br />

<strong>di</strong> ben definiti fattori storico-culturali. È necessario in primo luogo abbandonare la<br />

moderna concezione <strong>di</strong> manuale scientifico e tenere presente che il <strong>De</strong> <strong>orthographia</strong> si<br />

inserisce all’interno <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sulla lingua latina che molto deve, sul piano<br />

linguitisco-concettuale, alla retorica. Dalla retorica, ma anche dalla filosofia, il <strong>De</strong><br />

<strong>orthographia</strong> mutua molti moduli espressivi, in particolare un argomentare <strong>di</strong> tipo<br />

<strong>di</strong>alettico, lontano dal rigore sistematico che caratterizzerà la produzione grammaticale <strong>di</strong><br />

età più tarda, più vicina nella scelta <strong>del</strong> registro linguistico e nell’impianto compositivo<br />

generale all’idea <strong>di</strong> ‘manuale’. La presenza <strong>del</strong>l’espressione de <strong>orthographia</strong> sermo in<br />

riferimento all’intero trattato, dove sermo rinvia a un piano orale, quello <strong>del</strong>la<br />

conversazione colta tra coloro che lo stesso Longo definisce eru<strong>di</strong>tissimi et eloquentes uiri<br />

(§ XI), da un lato giustifica l’uso <strong>di</strong> un registro linguistico vario, ricco <strong>di</strong> toni colloquiali,<br />

dall’altro riassume un andamento nello sviluppo espositivo tipico <strong>del</strong> parlato, con costanti<br />

anticipazioni e rinvii da un argomento a un altro. Queste caratteristiche <strong>del</strong> trattato veliano,<br />

più che essere sintomatiche <strong>di</strong> una scarsa capacità organizzativo-pianificatoria <strong>del</strong>la<br />

materia ortografica da parte <strong>del</strong>l’autore o in<strong>di</strong>cative <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> un tardo epitomatore,<br />

rafforzano invece l’ipotesi <strong>di</strong> stretti rapporti tra il genere de <strong>orthographia</strong> e quello<br />

filosofico e retorico. Rapporti che trovano un’ulteriore conferma nel fatto, non secondario,<br />

che identico sia il pubblico al quale questi <strong>di</strong>versi generi letterari si rivolgono. Basti<br />

pensare che l’Institutio oratoria <strong>di</strong> Quintiliano, in<strong>di</strong>rizzata a coloro che devono provvedere<br />

alla formazione <strong>del</strong>l’oratore, presenta nel libro I una <strong>di</strong>ssertazione <strong>di</strong> quattro capitoli su<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!