29.07.2013 Views

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

altro aspetto ci sembra interessante e degno <strong>di</strong> nota e concerne piuttosto la ricostruzione<br />

<strong>del</strong>le biografie dei due autori. Per quel che è dato sapere dalle testimonianze in<strong>di</strong>rette, sia<br />

Longo sia Scauro furono dei grammatici noti e apprezzati. Scauro, stando ad alcune<br />

testimonianze, fu ad<strong>di</strong>rittura grammatico <strong>di</strong> corte sotto Adriano 109 ; Longo, a sua volta,<br />

deve essere stato comunque un autore apprezzato e noto dal momento che Gellio nel passo<br />

riportato in apertura lo cita nell’ambito <strong>di</strong> una querelle linguistica, definendolo peraltro<br />

non homo indoctus. La stessa produzione letteraria dei due ortografi è assai simile.<br />

Entrambi hanno composto un <strong>De</strong> <strong>orthographia</strong>, dunque un’intera monografia de<strong>di</strong>cata al<br />

tema ortografico, entrambi sono stati dei commentatori <strong>di</strong> Virgilio 110 . Scauro, secondo<br />

Gellio, compose un opuscolo sugli errori <strong>del</strong> grammatico Cesellio Vin<strong>di</strong>ce 111 ; Longo<br />

invece de<strong>di</strong>ca una parte non trascurabile <strong>del</strong> suo <strong>De</strong> <strong>orthographia</strong> alla polemica con Niso.<br />

Dunque non esistono prove certe che permettano <strong>di</strong> stabilire una cronologia interna fra i<br />

due autori. L’unico dato altamente probabile, ricavato da uno stu<strong>di</strong>o attento <strong>del</strong>la struttura,<br />

<strong>del</strong>lo stile e <strong>del</strong>la dottrina ortografica esposta nei due trattati, e da una valutazione <strong>del</strong>le<br />

numerose analogie riscontrate nella produzione letteraria dei due grammatici, è l’identico<br />

clima storico-culturale nel quale è possibile collocare l’attività dei Terenzio Scauro e Velio<br />

Longo.<br />

quaestiones quae incidunt in rationem scriben<strong>di</strong> transeundum est con Scaur. p. 25, 14 Biddau: hinc iam<br />

quaestiones quae in rationem scriben<strong>di</strong> cadunt… explicare temptabimus. E ancora Long. 398 (=GL VII 76,<br />

5-6): et qui… scribunt… illam rationem secuntur con Scaur. 41, 12 Biddau: Et qui… scribenda… putant<br />

illam rationem sequuntur; Long. 232 (=GL VII 57, 20): Illud etiam adnotandum… est con Scaur. 51, 12<br />

Biddau: illa annotanda sunt. Espressioni analoghe si ritrovano in Quintiliano: illam rationem sequentes (inst.<br />

1, 7, 6) e illud est adnotandum (ibid. 5, 11, 31).<br />

109<br />

Cfr. n. 13.<br />

110<br />

Versi virgiliani, come si è già detto, compaiono con frequenza nel <strong>De</strong> <strong>orthographia</strong> <strong>di</strong> Longo mentre in<br />

Scauro, ad eccezione <strong>di</strong> un unico caso, sono <strong>del</strong> tutto assenti (più in generale l’opera scaurina è priva <strong>di</strong><br />

citazioni poetiche se si esclude un verso <strong>di</strong> Lucrezio, un passo <strong>del</strong> Carmen Saliare e versi <strong>di</strong> Lucilio che però<br />

sono presenti anche in Longo).<br />

111<br />

Gell. 11, 15, 3. Dubbi sull’esistenza <strong>di</strong> questo opuscolo sono stati avanzati dalla Tempesti, Quinto<br />

Terenzio Scauro, pp. 181-84 (si veda in proposito Biddau pp. XXX-XXXI).<br />

XXXIII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!