29.07.2013 Views

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>ffuso e non limitato ai nostri autori, come rivela d’altra parte uno stu<strong>di</strong>o comparato tra gli<br />

scritti ortografici pervenutici 104 . Quello che invece è più utile sottolineare, al fine <strong>di</strong> poter<br />

ricostruire una cronologia interna ai due autori, sono le forti analogie riscontrate nelle due<br />

opere per quanto riguarda la struttura, la composizione e lo stile 105 . Senza dubbio il trattato<br />

<strong>di</strong> Scauro si segnala per una maggiore organicità rispetto a quello <strong>di</strong> Longo. Esso si apre<br />

infatti con una definizione <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> ortografia (<strong>del</strong> tutto assente in Longo), cui segue<br />

una sintetica ma puntuale esposizione dei quattro mo<strong>di</strong> che determinano gli errori<br />

ortografici (a<strong>di</strong>ectio, detractio, immutatio, annexio) e dei tre criteri in base ai quali invece<br />

si corregge (historia, originatio, proportio); solo dopo e in preparazione alle quaestiones<br />

ortografiche, si passa ad analizzare la cognatio litterarum; una volta esaurita anche questa<br />

parte, vengono infine affrontate le quaestiones quae in rationem scriben<strong>di</strong> cadunt. Un<br />

impianto compositivo quin<strong>di</strong> all’interno <strong>del</strong> quale ogni argomento viene esaurito in modo<br />

meto<strong>di</strong>co e <strong>di</strong>dascalico. Ma al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la maggiore organicità che possiede Scauro, la<br />

struttura compositiva dei due trattati è in linea generale la stessa. Entrambe le opere si<br />

aprono infatti con considerazioni a carattere introduttivo sulle lettere: Scauro parla <strong>di</strong><br />

cognatio litterarum 106 , Longo <strong>di</strong> litterarum potestas. Il nucleo in entrambi i casi è<br />

costituito da serie ben organizzate <strong>di</strong> quaestiones: in Scauro esse sono organizzate secondo<br />

le quattro categorie <strong>di</strong> errori, in Longo invece in base a criteri <strong>di</strong>stintivi più complessi. Nel<br />

corso <strong>del</strong>la trattazione si riscontrano problemi e dottrine simili riconducibili a fonti<br />

comuni, ma, come è stato a ragione sottolineato, né Scauro né Longo sono dei “meri<br />

compilatori <strong>di</strong> dottrine tratte dalla tra<strong>di</strong>zione precedente” 107 . L’uso <strong>di</strong> espressioni affini<br />

denota un linguaggio tecnico frutto <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ortografici già esistente e<br />

affermata. D’altra parte queste affinità stilistico-linguistiche, ancor più <strong>di</strong> quelle<br />

contenutistiche, inducono a collocare l’attività dei due ortografi nello stesso periodo 108 . Un<br />

104<br />

Si veda il rerum index realizzato in forma schematica da Neitzke, <strong>De</strong> Velio Longo, p.54, per Cornuto,<br />

Scauro, Longo e Papiriano.<br />

105<br />

Già analizzate da Biddau pp. XXXVIII s.<br />

106<br />

Sull’uso <strong>del</strong>l’espressione cognatio litterarum cfr. Quint. inst. 1 4, 12: Quare <strong>di</strong>scat puer quid in litteris<br />

proprium, quid commune, quae cum quibus cognatio. Va inoltre segnalata in Scauro un’attenzione<br />

all’articolazione fonica <strong>del</strong>le lettere come criterio <strong>di</strong>stintivo per determinare la stessa cognatio litterarum.<br />

Considerazioni <strong>di</strong> questo tipo invece mancano <strong>del</strong> tutto in Longo.<br />

107<br />

Biddau, p. LIV.<br />

108<br />

Tali affinità linguistiche sono ben visibili soprattutto nelle formule <strong>di</strong> passaggio. Cfr. ad esempio Long. § I<br />

(=GL VII 46, 1-2): Necessarium arbitror de <strong>orthographia</strong> sermonem instituenti a litterarum potestate initium<br />

facere con Scaur. p. 11, 9 Biddau: antequam ad ea ueniamus, circa quae scribentium error argui solet,<br />

necessarium putamus ante cognationem explicare litterarum; Long. 154 (=GL VII 53, 23-24): Nunc ad<br />

XXXII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!