29.07.2013 Views

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

qui principes litterarum [a quibus earum nomina incipiunt] numeros notantes hac<br />

quoque in eadem significatione utuntur: nam quotiens ‘unum’ notant ἰῶτα litteram<br />

ponunt, quoniam apud illos ‘μία’ et ‘ἴα’ <strong>di</strong>citur, ‘δύο’ ‘δ’, ‘τρία’ ‘τ’, sic et ‘Ηεκατόν’,<br />

id est centum, ‘Η’ littera notant (p. 37, 3 ss. Biddau).<br />

130 ss. Nam quod ex hoc ~ loco litterae habeatur: il Neitzke proponeva <strong>di</strong> espungere<br />

l’intero passo perché non funzionale alla <strong>di</strong>mostrazione in corso sul valore <strong>di</strong> littera e non<br />

<strong>di</strong> nota <strong>del</strong>l’‘h’. Lo stu<strong>di</strong>oso pensava anche in questo caso a un’interpolazione, sia, come si<br />

è detto, per ragioni <strong>di</strong> contenuto sia per motivi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne stilistico 24 . Tuttavia si è preferito<br />

non adottare qui i segni <strong>di</strong>acritici <strong>di</strong> espunzione pur riconoscendo che il passo in esame<br />

così come tra<strong>di</strong>to crei più <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fficoltà interpretativa. Che il <strong>testo</strong> sia in questo punto<br />

corrotto è evidente dalla frase siquidem aliud est ‘hira’, aliud ‘[d]ira’ † canam exemplum †<br />

ma non è detto che questo stato <strong>di</strong> cose sia dovuto all’attività <strong>di</strong> un interpolatore. In base al<br />

modus operan<strong>di</strong> <strong>del</strong> grammatico non è improbabile che nel passo in questione egli<br />

riportasse, senza però con<strong>di</strong>viderle, alcune <strong>del</strong>le argomentazioni <strong>di</strong> coloro che <strong>di</strong>fendevano<br />

il ruolo <strong>di</strong> littera <strong>del</strong>l’‘h’. Argomenti che l’autore giu<strong>di</strong>cava evidentemente insufficienti dal<br />

momento che conclude <strong>di</strong>cendo: Illa igitur quae superius <strong>di</strong>xi, ualentius adspirationem<br />

hanc adserunt, ut loco litterae habeatur. Questo modo <strong>di</strong> procede non è estraneo al nostro<br />

grammatico, che in più occasioni riporta posizioni <strong>di</strong>vergenti sua una medesima quaestio<br />

assumendo un atteggiamento <strong>critico</strong> verso tutte le parti in causa. Quanto alla frase con cui<br />

si conclude il paragrafo, il Neitzke aveva osservato che l’espressione haec adspiratio male<br />

si abbina con la definizione <strong>di</strong> littera <strong>del</strong>l’‘h’. Tuttavia sembra che allo stu<strong>di</strong>oso sia<br />

sfuggito l’uso costante che Velio Longo fa <strong>del</strong> lemma adspiratio riferendosi all’‘h’, pur<br />

riconscendo che si tratti <strong>di</strong> una littera e non <strong>di</strong> una nota (si veda a titolo d’esempio §<br />

VIII.2.3: sicut ‘s’ familiariter in ‘r’ transit, ita ‘f’ in uicinam adspirationem mutatur a<br />

proposito <strong>del</strong>la grafia harena con l’‘h’). Anzi questo uso costante <strong>di</strong> adspiratio conferma a<br />

nostro avviso l’autenticità <strong>del</strong>la frase e in<strong>di</strong>rettamente prova che quanto precede, seppur<br />

giunto a noi in forma corrotta, doveva comunque far parte <strong>del</strong> <strong>testo</strong> redatto dall’autore.<br />

139 Et qui ‘k’ expellunt, notam <strong>di</strong>cunt esse magis quam litteram: cfr. Scaur. p. 15, 11<br />

Biddau: ‘K’ quidam superuacuam esse litteram iu<strong>di</strong>cauerunt, quoniam uice illius fungi<br />

satis ‘c’ posset, sed retenta est, ut quidam putant, quoniam notas quasdam significaret, ut<br />

‘Kaesonem’ ut ‘kaput’ et ‘kalumniam’ et ‘kalendas’.<br />

24 <strong>De</strong> Velio Longo, pp. 11-12.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!