29.07.2013 Views

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

246 s. Sed cum in superiore <strong>di</strong>sputatione ~ <strong>di</strong>citur <strong>di</strong>gamma: la superior <strong>di</strong>sputatio cui<br />

allude Longo si svolge nel § IV.3.1. Tuttavia quanto l’autore <strong>di</strong>chiara nel passo in esame,<br />

rinviando alla precedente trattazione, è inesatto. Nel § IV.3.1 infatti il grammatico si era<br />

limitato a in<strong>di</strong>care in modo generico il valore consonantico che la ‘u’ assume davanti a<br />

vocale oppure in unione con la lettera ‘q’, ma non aveva affatto parlato <strong>di</strong> <strong>di</strong>gamma. Inoltre<br />

gli esempi citati da Longo nel corso <strong>del</strong> § V.5.1 sono <strong>di</strong>versi da quelli su cui è costruita la<br />

trattazione al § IV.3.1. Primitiuus, adoptiuus, nominatiuus ponevano infatti <strong>di</strong>nanzi a un<br />

problema ortografico ben definito, al quale accennano anche altri autori: Quint. inst. 1, 7,<br />

26: Nostri praeceptores ‘seruom ceruomque’ ‘u’ et ‘o’ litteris scripserunt, quia subiecta<br />

sibi uocalis in unum sonum coalescere et confun<strong>di</strong> nequiret, nunc ‘u’ gemina scribuntur ea<br />

ratione, quam red<strong>di</strong><strong>di</strong> (non a caso il retore poco prima aveva lamentato l’assenza <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>gamma eolico per sostantivi come seruus e uulgus, inst. 1, 4, 7-8); e in maniera analoga<br />

Scaur. p. 9, 12 –17 Biddau: Proportione [scil. recorrigitur] ut cum <strong>di</strong>cimus ‘equum’ et<br />

‘seruum’ et similia debere scribi, quanquam antiqui per ‘uo’ scripserunt, quoniam scierunt<br />

uocalem non posse geminari, credebantque et hanc litteram geminatam utroque loco in<br />

sua potestate perseuerare, ignorantes eam praepositam uocali consonantis uice fungi et<br />

poni pro ea littera quae sit ‘₣’. Il <strong>di</strong>battito verteva dunque sull’opportunità <strong>di</strong> geminare il<br />

grafema ‘u’ nell’ambito <strong>di</strong> una stessa sillaba. Stando alla testimonianza <strong>di</strong> Quintiliano, la<br />

grafia –uu–, corrispondente al gruppo fonetico [wu], non doveva essere ancora<br />

generalizzata nella prima metà <strong>del</strong> I sec. d. C., dal momento che il retore attribuisce ai<br />

propri praeceptores l’uso <strong>di</strong> scritture come seruos ceruos. Tali scritture avevano però un<br />

valore puramente grafico e non fonetico come precisa lo stesso Longo all’inizio <strong>del</strong> § V.5.1<br />

(A[c] plerisque superorum ‘primitiuus’ et ‘adoptiuus’ et ‘nominatiuus’ per ‘u’ et ‘o’<br />

scripta sunt, scilicet quia sciebant uocales inter se ita confun<strong>di</strong> non posse, ut unam<br />

syllabam [non] faciant, apparetque eos hoc genus nominum aliter scripsisse, aliter<br />

enuntiasse) e nascevano evidentemente dalla consapevolezza che la geminazione <strong>di</strong> una<br />

vocale nell’ambito <strong>di</strong> una stessa sillaba avrebbe comportato l’aumento <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le<br />

sillabe nella parola 27 . Ma come puntualizzano Scauro e Longo, la grafia –uu– non<br />

contravveniva ad alcuna regola dal momento che la prima ‘u’ aveva valore <strong>di</strong> consonante e<br />

27<br />

Si veda in proposito la testimonianza <strong>di</strong> Cornut. in Cassiod. orth. GL VII 150, 5-7: Alia sunt quae per duo<br />

‘u’ scribuntur, quibus numerus quoque syllabarum crescit. Similis enim uocalis uocali a<strong>di</strong>uncta non solum<br />

non cohaeret, sed etiam syllabam auget, ut ‘uacuus’ ‘ingenuus’ ‘occiduus’ ‘exiguus’; e ancora Papir. in<br />

Cassiod. orth. GL VII 161, 4-6 che rieccheggia Cornuto: ‘Vulgus’ ‘uultum’ ‘paruum’ ‘toruum’ sunt qui<br />

putant per duo ‘u’ scribi non debere, quod similis uocalis uocali a<strong>di</strong>uncta non solum non cohaereat, sed<br />

etiam syllabam augeat, ut est ‘uacuus’ ‘ingenuus’ ‘occiduus’ ‘exiguus’ ‘perspicuus’.<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!