29.07.2013 Views

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

[IV.6.2] E coloro che escludono la ‘k’, sostengono si tratti più <strong>di</strong> sigla che <strong>di</strong> una<br />

lettera, dal momento che con essa in<strong>di</strong>chiamo ‘kalumnia’ ‘kaput’ ‘kalendae’: con la stessa<br />

si abbrevia il nome ‘Kaeso’. Sostengono, dunque, che non sia opportuno annoverarla tra le<br />

lettere più <strong>di</strong> quella sigla con cui si in<strong>di</strong>cano le parole ‘centuria’ e ‘Gaia’. Questo genere <strong>di</strong><br />

sigla lo ve<strong>di</strong>amo nei monumenti epigrafici quando è in<strong>di</strong>cato qualche liberto <strong>di</strong> donna: gli<br />

antichi infatti vollero che tutte le donne in generale a partire da una categoria specifica<br />

prendessero il nome <strong>di</strong> ‘Gaia’. Invece coloro che <strong>di</strong>fendono il fatto che sia una lettera la<br />

giu<strong>di</strong>cano necessaria per quei nomi che iniziano con la lettera ‘k’ quando questa risuona<br />

insieme con la ‘a’. Da qui anche alcuni ‘fe<strong>del</strong>issimi’ sottoscrivono ‘karissime’ con ‘k’ e<br />

‘a’. Che se per questo si mostrasse necessaria dovremmo temere <strong>di</strong> aver bisogno anche <strong>di</strong><br />

altre lettere con le quali scrivere ‘Cicero’ o ‘Commodus’.<br />

[IV.6.3] Si è <strong>di</strong>scusso anche <strong>del</strong>la lettera ‘q’, e molti l’hanno esclusa dal momento<br />

che non è altro se non ‘c’ e ‘u’ e che ‘quis’ ugualmente può essere scritto con ‘c’ ‘u’ ‘i’ ‘s’.<br />

Anche lo stesso segno con cui è in<strong>di</strong>cata, se solo osservi l’antico aspetto <strong>del</strong>la lettera, rivela<br />

che le lettere ‘c’ e ‘u’ sono fuse insieme: perciò molti scrissero ‘quis’ ‘quae’ ‘quid’ nella<br />

forma ‘qis’ ‘qae’ ‘qid’, dal momento che nella ‘q’ c’era la ‘c’ e la ‘u’. Ma <strong>di</strong> questo<br />

argomento <strong>di</strong>remo in seguito quando si dovrà parlare <strong>del</strong>l’ortografia. Ora bisogna passare a<br />

questioni relative alla norma <strong>del</strong>lo scrivere.<br />

[V.1] Mentre avvio la <strong>di</strong>scussione sulla norma <strong>del</strong>lo scrivere, mi viene in mente<br />

come prima cosa che alcuni giu<strong>di</strong>carono si dovesse scrivere così come parliamo e<br />

ascoltiamo, altri in certe circostanze contrariamente a come parliamo e ascoltiamo.<br />

Certamente il modo <strong>di</strong> pronunciare talvolta è tale che le lettere, pur scritte, vengono<br />

pronunciate. Così, infatti, quando <strong>di</strong>ciamo ‘illum ego’ e ‘omnium optimum’, la ‘m’ allo<br />

stesso modo chiude ‘illum’ e ‘omnium’ né tuttavia appare pronuncia. Al contrario<br />

quando <strong>di</strong>ciamo ‘hic est ille’, scriviamo un solo ‘c’ e ne ascoltiamo due, cosa che appare<br />

nella metrica. Infatti:<br />

‘hoc erat alma parens quod me per tela per ignes<br />

eripis’,<br />

se una sola ‘c’ chiudesse questa sillaba, il verso sarebbe acefalo e non potrebbe iniziare da<br />

quella sillaba lunga che è necessaria all’esametro. Dunque bisogna scrivere con due ‘c’,<br />

‘hocc erat alma parens’, oppure ammettere che alcune parole sono scritte in un modo e<br />

pronunciate in un altro. Siamo infatti privi <strong>di</strong> alcune lettere che tuttavia il suono <strong>del</strong>la<br />

pronuncia richiede, come quando <strong>di</strong>ciamo ‘uirtus’ e ‘uirum fortem consulem Scipionem’:<br />

scoprirai che attraverso la ‘i’ è giunta alle orecchie quasi una lettera esotica. E nella<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!