29.07.2013 Views

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dall’opinione comune che considera la ‘z’ una duplex e sviluppa un dotto ragionamento<br />

fondato su due argomentazioni: et simpliciter scripta aliter sonare potest, aliter geminata e<br />

poco oltre et plane siquis superuenerit me <strong>di</strong>cente sonum huius litterae, inueniet eundem<br />

tenorem quo coeperit. Al <strong>di</strong> là <strong>del</strong> contenuto, l’intero paragrafo è in<strong>di</strong>cativo <strong>del</strong><br />

particolare approccio che l’autore assume nel presentare le varie quaestiones, per nulla<br />

dogmatico, come si è avuto modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re altrove. Il criterio espositivo utilizzato è<br />

riconducibile nella maggior parte dei casi a uno schema ben preciso: innanzitutto vengono<br />

riportate le opinioni <strong>di</strong> altri grammatici (in<strong>di</strong>cati in modo generico come plerique, quidam<br />

ecc.), spesso in aperta antitesi tra loro (alii… alii), e solo alla fine l’ortografo rende<br />

esplicita la propria posizione 23 . Uno sviluppo <strong>di</strong>mostrativo dunque che evoca in maniera<br />

<strong>di</strong>retta analoghi proce<strong>di</strong>menti nell’ambito <strong>del</strong>la speculazione filosofica. Quanto alla<br />

tra<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> <strong>testo</strong> ci <strong>di</strong>scostiamo alle righe 109 ss. dall’e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> Keil che era<br />

intervenuto con emendamenti e integrazioni, restituendo quanto segue: Et plane siquid<br />

superuenerit me <strong>di</strong>cente sonum huius litterae, inuenies eundem tenorem, quo<br />

coeperit. Siquis ψ et ξ , nouissimum au<strong>di</strong>et ‘s’, ex prioribus autem litteris, unde<br />

hae duplices incipiunt, sonum nullum. (GL VII 51, 18). In realtà correggendo solo il tra<strong>di</strong>to<br />

siquid, accolto dal Keil, in siquis, è possibile conservare inueniet alla terza persona, come<br />

tramandato da M; ma soprattutto, in tal modo, nella seconda frase si rende superflua<br />

l’integrazione <strong>di</strong> o <strong>di</strong> un verbo affine, poiché è sufficiente sottindere<br />

l’espressione superuenerit me <strong>di</strong>cente. Questa ricostruzione testuale oltre ad avere il pregio<br />

<strong>del</strong>la semplicità, restituisce un <strong>testo</strong> coerente con l’usus scriben<strong>di</strong> veliano che non rifugge<br />

dall’utilizzo <strong>di</strong> espressioni ellittiche. Si veda ad esempio quanto osservato più sopra a<br />

proposito <strong>del</strong>la frase nam nihil mutatur ex syllaba (riga 18).<br />

99 in carmine Saliari: cfr. Varro ling. 7, 26: ‘cozeulodorieso’.<br />

113 Ex mutis euellunt quidam ‘h’ litteram: fra i quidam anche Varrone (si veda il già<br />

citato passo <strong>di</strong> Cornuto in Cassiod. orth. GL VII 153, 1-6).<br />

115 ss. cum apud illos ~ notant[ur]: lo stesso argomento, in <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> fatto che la ‘h’ sia<br />

una lettera, si ritrova in Scauro: detrahitur a quibusdam […]. Quibus primum illud<br />

respondemus, ‘h’ et esse litteram et apud Graecos quoque fuisse, quod significant Attici,<br />

Biddau, p. 166: «Il punto era se il nome <strong>del</strong>l’epico guerriero etrusco si dovesse scrivere con una oppure due<br />

z: e ciò naturalmente comportava che si stabilisse se la z fosse una lettera duplice –e pertanto non soggetta a<br />

geminazione– oppure no».<br />

23<br />

Significativi in tal senso sono l’incipit <strong>del</strong> <strong>De</strong> <strong>orthographia</strong> con le varie litterae finitiones e il § IV.5<br />

de<strong>di</strong>cato alla trattazione <strong>del</strong>la lettera ‘h’.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!