29.07.2013 Views

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

140 ss. Non magis igitur in numero litterarum esse oportere quam illam notam qua<br />

‘centuria’ et qua [c conuersum quo] ‘Gaia’ significatur: cfr. Quintil. inst. 1, 7, 28: Nam<br />

et ‘Gaius’ ‘C’ littera significatur, quae inuersa mulierem declarat, quia tam ‘Gaias’ esse<br />

uocitatas quam ‘Gaios’ etiam ex nuptialibus sacris apparet.<br />

143 ss. At qui illam esse litteram defendunt ~ inchoant: in maniera analoga Scaur. p. 15,<br />

14 Biddau: Hac [scil. ‘k’] tamen antiqui in conexione syllabarum ibi tantum utebantur ubi<br />

‘a’ littera subiungenda erat.<br />

144 cum ‘a’ sonante: per la conservazione <strong>del</strong> trà<strong>di</strong>to cum ‘a’ sonante, corretto invece dal<br />

Keil in cum a sequente (GL VII 53, 13), cfr. non minus sonet ‘a’ quam<br />

‘c’ littera cum ‘a’ (riga 15). La considerazione finale Quod si ideo necessaria uide[n]tur,<br />

uerendum est ne et alias litteras requiramus etc. conferma implicitamente che la ‘c’ era<br />

letta ‘ke’, dal momento che aliae litterae sono richieste per assurdo solo per ‘ki-’ e ‘ko-’<br />

(ad esempio Cicero e Commodus).<br />

145 religiosi: i ‘fe<strong>del</strong>issimi’ <strong>di</strong> cui parla Longo, forse con una sfumatura ironica, sono<br />

coloro che in<strong>di</strong>viduano le norme scrittorie nell’usus scriben<strong>di</strong> degli antichi per poi<br />

applicarle in maniera scrupolosa, <strong>di</strong>mentichi però <strong>del</strong> fatto che l’antiquorum auctoritas ha<br />

un limite nella consuetudo.<br />

147 Commodus: si è scelto <strong>di</strong> scrivere questo lemma con la lettera maiuscola, come<br />

propose già il Neitzke, piuttosto che con la minuscola come nell’e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> Keil, in modo<br />

da considerarlo un nome proprio in rapporto col successivo Cicero 25 .<br />

154 in rationem scriben<strong>di</strong>: sembra implicita nelle parole <strong>del</strong>l’autore una <strong>di</strong>stinzione tra<br />

ratio scriben<strong>di</strong> e <strong>orthographia</strong>, che non trova tuttavia ulteriori riscontri né nel <strong>testo</strong> veliano<br />

né altrove. Per l’espressione ratio scriben<strong>di</strong> e le attestazioni in altri autori, si rinvia a<br />

quanto detto nell’introduzione alla nota 44.<br />

156 alios interdum contra qu[a]e loquimur et au<strong>di</strong>mus: per la correzione<br />

qu[a]e si veda l’espressione analoga alla riga 470: Ubi quaerendum erat, contrane ac<br />

loquimur scribendum sit, an secundum scriptionem loquendum. La frase alios ~ au<strong>di</strong>mus<br />

risulta omessa in GL VII 54, 2 come già segnalato da Löfstedt 26 . Come si è avuto modo <strong>di</strong><br />

rilevare nell’apparato <strong>critico</strong>, non è questo l’unico caso in cui l’e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> Keil risulta<br />

inatten<strong>di</strong>bile rispetto al <strong>testo</strong> tra<strong>di</strong>to in M. Si tratta però perlopiù <strong>di</strong> omissioni <strong>di</strong> singoli<br />

lemmi e mai, come qui, <strong>di</strong> intere frasi. Queste omisioni tuttavia non sono da attribuirsi<br />

<strong>di</strong>rettamente al Keil che, nella sua e<strong>di</strong>zione critica, si avvalse dei risultati <strong>di</strong> una collazione<br />

25 Neitzke, <strong>De</strong> Velio Longo, p. 5 n.1.<br />

26 Textkritisches, p. 108.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!