29.07.2013 Views

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scriben<strong>di</strong> 44 ; segue una dettagliata analisi dei mutamenti cui sono soggette le preposizioni<br />

in composizione con i verbi, <strong>del</strong> rapporto fra ortoepia e ortografia, <strong>del</strong>le varie quaestiones<br />

relative alla recta scriptio, <strong>del</strong> rapporto fra noua e uetus consuetudo, e così via, secondo lo<br />

schema <strong>del</strong>l’opera <strong>del</strong>ineato nel paragrafo precedente. Uno schema che è stato possibile<br />

tracciare prima <strong>di</strong> tutto sulla base <strong>del</strong>le numerose in<strong>di</strong>cazioni fornite dall’autore stesso in<br />

più punti <strong>del</strong> trattato 45 : nunc ad quaestiones quae incidunt in rationem scriben<strong>di</strong><br />

transeundum est (153-154=GL VII 53, 23); Nunc ad praepositiones transeamus (280=GL<br />

VII 60, 6); Ad ceteras igitur quaestiones transeamus, in quibus animaduerto apud<br />

plerosque confusam tractationem ὀρθοεπείας et ὀρθογραφίας (485-486=GL VII 71,<br />

8); o ancora: Hinc nascuntur etiam quaestiones interdum, quae consuetu<strong>di</strong>nem nouam a<br />

uetere <strong>di</strong>scernunt (528-529=GL VII 73, 12); Hinc nascuntur etiam <strong>di</strong>uersarum<br />

significationum quaestiones (543=GL VII 74, 10) 46 .<br />

Siamo in presenza <strong>di</strong> espressioni che potremmo definire ‘formulari’, con una funzione<br />

prettamente introduttiva, e che rivelano d’altra parte un evidente intento organizzativopianificatorio<br />

<strong>del</strong>la materia trattata da parte <strong>del</strong>l’autore. Queste espressioni infatti da un<br />

lato sono in<strong>di</strong>cative <strong>di</strong> uno sviluppo organico <strong>del</strong> pensiero e <strong>di</strong> un tessuto compositivo ben<br />

articolato, dall’altro ci soccorrono spesso nel corso <strong>del</strong>la lettura <strong>di</strong> un’opera nella quale gli<br />

exempla sono preponderanti rispetto ai praecepta. L’impressione che ne deriva, suggerita<br />

appunto da questi continui interventi <strong>del</strong> grammaticus e dalla possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare,<br />

44<br />

Nunc ad quaestiones quae incidunt in rationem scriben<strong>di</strong> transeundum est (153-154=GL VII 53, 23). Ma<br />

subito prima l’autore aveva <strong>di</strong>chiarato: Et de hoc quidem in posterioribus, ubi loquendum de <strong>orthographia</strong>,<br />

<strong>di</strong>cemus (153=GL VII 53, 22). Sembra dunque che qui Longo voglia fare una <strong>di</strong>stinzione fra ratio scriben<strong>di</strong> e<br />

<strong>orthographia</strong>. E in effetti l’argomento cui allude nel passo riportato (relativo all’alternanza grafica ‘q/c’ nei<br />

pronomi indefiniti), verrà ripreso in un altro punto <strong>del</strong>l’opera in cui si parla esplicitamente <strong>di</strong> ὀρθογραφία<br />

(506-508=GL VII 72, 8). Tale <strong>di</strong>stinzione è un unicum, non vi sono ulteriori riscontri né in Velio Longo (che<br />

peraltro affronta il problema <strong>del</strong>la resa grafica dei casi obliqui <strong>del</strong> pronome quis nell’ambito <strong>di</strong> quelle che<br />

egli stesso definisce quaestiones ad rectam scriptionem pertinentes 483=GL VII 70, 18), né in altri autori per<br />

i quali anzi vi è identità tra ratio scriben<strong>di</strong> e <strong>orthographia</strong>. Si veda ad esempio la testimonianza <strong>di</strong><br />

Quintiliano alla nota precedente e ancora Suet. <strong>di</strong>u. Aug. 88: <strong>orthographia</strong>m, id est formulam rationemque<br />

scriben<strong>di</strong> a grammaticis institutam […]; e Scaur. p. 5, 3 Biddau: Orthographia igitur est ratio recte syllabis<br />

scriben<strong>di</strong>.<br />

45<br />

Va riba<strong>di</strong>to che l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse sezioni è funzionale a una presentazione organica <strong>del</strong>l’opera da<br />

parte <strong>di</strong> noi moderni e non va in alcun modo ricondotta a Velio Longo.<br />

46<br />

E ancora: Transeamus nunc ad ‘u’ litteram (242=GL VII 58, 4); Transeamus nunc ad aliam<br />

praepositionem (335=GL VII 64, 5).<br />

XV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!