29.07.2013 Views

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

proponeva <strong>di</strong> espungere l’intero periodo perché non coerente, a suo giu<strong>di</strong>zio, con il<br />

con<strong>testo</strong> in cui è inserito 11 . Secondo lo stu<strong>di</strong>oso si tratterebbe <strong>di</strong> un’interpolazione dovuta a<br />

uno zelante lettore o scriba che leggendo al § V.1 (righe 185 ss.) sed quotiens, ut supra<br />

<strong>di</strong>ximus, duabus uocalibus interiecta haec littera est [scil. ‘i’], duarum consonantium<br />

obtinet uicem sarebbe pesantemente intervenuto sul <strong>testo</strong> al fine <strong>di</strong> giustificare l’ut supra<br />

<strong>di</strong>ximus. A rafforzare tale ipotesi nel filologo tedesco erano state anche considerazioni <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne stilistico. L’espressione si modo sequenti uocali interiecta sit era stata giu<strong>di</strong>cata dal<br />

Neitzke come estranea allo stile veliano, costruita sul mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> duabus uocalibus<br />

interiecta (§ V.1). Lo stu<strong>di</strong>oso dunque così concludeva: «Itaque cum argumentum tum<br />

etiam sermo probant hanc sententiam interpolatam esse». Quanto alla prima obiezione <strong>del</strong><br />

Neitzke, la mancanza <strong>di</strong> coerenza rispetto alla trattazione in corso, questa osservazione è<br />

priva <strong>di</strong> fondamento. Il grammatico infatti ha appena finito <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare, attraverso un<br />

esempio metrico, che la ‘i’ posta davanti a vocale ha valore <strong>di</strong> consonante. Non stupisce<br />

dunque che a questo punto, prima <strong>di</strong> passare a parlare <strong>del</strong>la ‘u’, anch’essa con valore<br />

consonantico, aprà per così <strong>di</strong>re una parentesi nel <strong>di</strong>scorso e anticipi la questione <strong>del</strong>la ‘i’<br />

intervocalica. Una pausa nella narrazione coerente peraltro con il modus operan<strong>di</strong> <strong>del</strong><br />

grammatico che ora anticipa alcune questioni, per poi ritornarvi in maniera più esaustiva in<br />

un secondo momento, ora invece preferisce sorvolare su determinati argomenti perché già<br />

affrontati in precedenza. Quanto all’espressione si modo sequenti uocali interiecta sit, su<br />

cui il Neitzke aveva espresso riserve, così com’è tra<strong>di</strong>ta in M non solo risulta infelice sul<br />

piano stilistico ma crea enormi <strong>di</strong>fficoltà interpretative. L’integrazione <br />

proposta nella presente e<strong>di</strong>zione ci sembra possa, da un lato, allontanare quella sensazione<br />

<strong>di</strong> estraneità rispetto all’usus scriben<strong>di</strong> <strong>di</strong> Longo, dall’altra, restituire senso compiuto<br />

all’intero periodo. Per l’uso <strong>di</strong> prior in connessione con sequens si veda la fine <strong>del</strong> § IV.2,<br />

in priore litteram, in sequente syllabam <strong>di</strong>cimus, e soprattutto al § V.1 (righe 177 ss.):<br />

Atque ipsa natura ‘i’ litterae est ut interiecta uocalibus latius enuntietur, dum et prior<br />

illam adserit et sequens sibi uin<strong>di</strong>cat, dove il <strong>di</strong>battito verte appunto sulla ‘i’ intervocalica.<br />

63 ss. Ibi quoque ~ faciant: Longo analizza qui il valore consonantico <strong>del</strong>la ‘u’, non solo<br />

davanti a vocale, come ha appena finito <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostare, ma anche in unione con la lettera ‘q’.<br />

La stessa quaestio ritorna al § V.5.1 dove il grammatico parla esplicitamente <strong>di</strong> <strong>di</strong>gamma:<br />

‘u’ litteram <strong>di</strong>gamma esse… debemus animaduertere… in his quibus <br />

confusa haec littera est, in eo quod est ‘quis’..<br />

11 Cfr. <strong>De</strong> Velio Longo, pp. 7-8.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!