29.07.2013 Views

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

68 s. Verrio Flacco uidetur ~ quae apud Graecos ‘υ’: cfr. Funaioli, GRF, p. 516.<br />

Cfr. Scaur. p. 43, 17 Biddau: ‘Y’ litteram superuacuam Latino sermoni putauerunt,<br />

quoniam pro illa ‘u’ cederet.<br />

78 ss. ‘I’ uero littera interdum exilis est, interdum pinguis ~ quomodo scribunt: la<br />

trattazione verte qui sul cosiddetto sonus me<strong>di</strong>us tra ‘i’ e ‘u’ la cui definizione risale a un<br />

passo <strong>di</strong> Quintiliano (inst. 1, 4, 8): me<strong>di</strong>us est quidam ‘u’ et ‘i’ litterae sonus: non enim sic<br />

‘optumum’ <strong>di</strong>cimus ut ‘optimum’. La presenza <strong>di</strong> questo fonema in sillaba aperta seguito da<br />

labiale provocava, in una nutrita serie <strong>di</strong> vocaboli latini, l’alternanza grafica fra ‘i’ e ‘u’.<br />

Stando al numero <strong>del</strong>le volte in cui tale problematica ritorna nel <strong>testo</strong> veliano e alle<br />

testimonianze <strong>di</strong> altri autori 12 , doveva trattarsi <strong>di</strong> una quaestio <strong>di</strong> interesse generale che<br />

denunciava in<strong>di</strong>rettamente quelle carenze insite nell’alfabeto latino a cui l’imperatore<br />

Clau<strong>di</strong>o tentò, senza successo, <strong>di</strong> porre rime<strong>di</strong>o con l’invenzione <strong>di</strong> tre nuovi segni (uno dei<br />

quali era forse destinato a rappresentare graficamente il sonus me<strong>di</strong>us). Malgrado<br />

sull’argomento vi sia una ricca letteratura, tutt’oggi resta il dubbio su come vada<br />

interpretato questo fonema e si continua a utilizzare la definizione generica <strong>di</strong> vocale<br />

‘indeterminata’ 13 . La posizione <strong>del</strong> nostro ortografo al riguardo è piuttosto complessa. Nel<br />

passo in esame infatti Longo condanna la pronuncia con ‘u’, tipica <strong>del</strong>l’antiquus sermo,<br />

definendola con aggettivo ciceroniano rustica, e propende per quell’exilitas sermonis che<br />

può essere conseguita pronunciando una ‘i’, tuttavia non plene, ossia non secondo il suono<br />

proprio <strong>del</strong>la lettera ‘i’. La questione, come avverte l’autore, non interessava solo i<br />

superlativi, maximus optimus per citarne solo alcuni, ma anche <strong>di</strong>versi sostantivi. È il caso<br />

ad esempio <strong>di</strong> manubiae/manibiae, menzionato in questo passo e poi nuovamente al §<br />

VIII.1.1 accanto a aucupium/aucipium. Rispetto a tali parole, per le quali il principio<br />

etimologico avrebbe potuto offrire un valido criterio <strong>di</strong>stintivo per porre fine<br />

all’oscillazione grafica tra ‘i’ e ‘u’, Velio Longo assume una posizione conciliatoria,<br />

lasciando la possibilità <strong>di</strong> scegliere se pronunciare con ‘u’, secondo l’uso antico, oppure<br />

con ‘i’ secondo un gusto più moderno (§ VIII. 1.1). Allo stesso modo il criterio <strong>del</strong>l’analisi<br />

fonetica finisce col prevalere anche nei dativi e ablativi artubus/artibus (§ VIII.1.3) e nel<br />

sostantivo clipeus (§ VIII.1.4), a proposito dei quali l’autore ancora una volta condanna la<br />

pronuncia rusticana con ‘u’, in favore <strong>di</strong> un fonema che sembra essere più vicino alla ‘i’.<br />

12 Cfr. Scaur. p. 41, 9 Biddau: In uocalibus ergo quaeritur ‘maximus’ an ‘maxumus’, id est per ‘u’ an per ‘i’<br />

debeat scribi; item ‘optimus’ et ‘optumus’, et ‘artibus’ et ‘artubus’, et ‘manibus’ et ‘manubus’; cfr. ancora<br />

Cornut. in Cassiod. orth. GL VII 150, 10-17.<br />

13 Si veda Traina, L’alfabeto, p. 43 s. e <strong>De</strong>sbordes, Idées romaines, p.195 s.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!