29.07.2013 Views

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a. Cronologia<br />

INTRODUZIONE<br />

1. L’autore<br />

Di Velio Longo non si conoscono né la data <strong>di</strong> nascita né quella <strong>di</strong> morte,<br />

tantomeno si hanno informazioni relative al luogo <strong>di</strong> origine. Tuttavia, malgrado la totale<br />

assenza <strong>di</strong> notizie biografiche, la cronologia <strong>di</strong> questo autore e la datazione <strong>del</strong> <strong>De</strong><br />

<strong>orthographia</strong> sono ricostruibili, seppur in maniera in<strong>di</strong>cativa, sulla base <strong>di</strong> testimonianze<br />

in<strong>di</strong>rette e <strong>di</strong> elementi interni al <strong>testo</strong>.<br />

Un’importante testimonianza, utile non solo a ricostruire la cronologia veliana ma anche a<br />

gettar luce sulla figura dagli incerti contorni <strong>del</strong> nostro grammatico, è in un passo <strong>del</strong>le<br />

Noctes Atticae <strong>di</strong> Gellio (18, 9, 4) 1 . Il nome <strong>di</strong> Velio Longo ricorre infatti nel corso <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>battito sul significato <strong>del</strong>la parola insecenda, utilizzata da Catone in una <strong>del</strong>le sue<br />

orazioni, e sulla questione, altrettanto spinosa, <strong>di</strong> quale fosse la forma grafica corretta, se<br />

insecenda appunto o insequenda. Purtroppo il capitolo presenta una grave lacuna nel primo<br />

paragrafo e la citazione <strong>del</strong>l’orazione catoniana si interrompe bruscamente; perciò non è<br />

dato conoscere il con<strong>testo</strong> originario in cui era inserita la voce insecenda. Tuttavia i termini<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>sputa, che Gellio riferisce avvenuta tra un litterator e un eru<strong>di</strong>tus 2 , sono chiari.<br />

Mentre il primo, in un passo per noi lacunoso, <strong>di</strong>fende la lezione insequenda sostenendo<br />

che lo stesso Ennio aveva utilizzato l’imperativo inseque (Ann. v. 322 Sk. = 326 V. 2 ), il<br />

secondo invece, fautore <strong>del</strong>la forma insecenda, ricorre all’autorità <strong>di</strong> Velio Longo per<br />

<strong>di</strong>mostrare che anche nel verso enniano in questione si debba leggere insece e non inseque:<br />

Alter autem ille eru<strong>di</strong>tior nihil mendum, sed recte atque integre scriptum esse perseuerabat<br />

et Velio Longo, non homini indocto, fidem esse habendam, qui in commentario, quod<br />

fecisset de usu antiquae lectionis, scripserit non 'inseque’ apud Ennium legendum, sed<br />

‘insece’; ideoque a ueteribus, quas ‘narrationes’ <strong>di</strong>cimus, ‘insectiones’ esse appellatas;<br />

Varronem quoque uersum hunc Plauti de Menaechmis: ‘nihilo minus esse uidetur sectius<br />

quam somnia’, sic enarrasse: ‘nihilo magis narranda esse, quam si ea essent somnia’ (l.<br />

c.). Il passo racchiude una serie <strong>di</strong> informazioni assai preziose sulla figura <strong>di</strong> Velio Longo.<br />

1 Su Gellio cfr. L. Holford-Strevens, Aulus Gellius; in particolare per il passo in questione pp. 168-9 e p. 182<br />

n. 49.<br />

2 Cfr. §§ 2-3: Tum ex his, qui aderant, alter litterator fuit, alter litteras sciens, id est alter docens, doctus<br />

alter; e infatti subito dopo il litterator viene definito grammaticus. Sull’uso <strong>di</strong> litterator come equivalente <strong>di</strong><br />

grammaticus si veda F. <strong>De</strong>sbordes, Idées romaines, p. 37.<br />

IV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!