29.07.2013 Views

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’inutile <strong>di</strong>stinzione dei grammatici i quali credono che l’uno derivi da ‘clepo’, .<br />

[VIII.2.1] Si <strong>di</strong>scute anche a proposito <strong>del</strong>la lettera ‘h’, la quale o si è inserita nelle<br />

voci oppure si è preposta. Si è inserita come nei seguenti casi ‘uehemens’ ‘reprehen<strong>di</strong>t’,<br />

sebbene i più raffinati <strong>di</strong>cano sia ‘uemens’ sia ‘repren<strong>di</strong>t’ secondo la forma originaria:<br />

<strong>di</strong>ciamo infatti ‘prendo’, non ‘prehendo’. Si è preposta invece come quando <strong>di</strong>ciamo<br />

‘halica’ (‘spelta’) e ‘alicula’ (‘mantellino’), sebbene si possa far derivare ‘alica’ da<br />

‘alo’ (‘far crescere’) e ritengano che si <strong>di</strong>ca ‘alicula’, dal fatto che una volta indossata<br />

circon<strong>di</strong> le ‘alae’ (‘spalle’).<br />

[VIII.2.2] Anche ‘hortus’ (‘orto’) non avrebbe richiesto l’aspirazione, poiché lì<br />

‘oriuntur’, ossia nascono, le piante; ma tuttavia l’ha ricevuta dall’uso corrente. E<br />

ugualmente la parola ‘cohortes’ (‘coorti’) deriva da ‘cooriri’, ‘nascere’ da un medesimo<br />

luogo; ma tuttavia alcuni preferirono vi fosse una <strong>di</strong>stinzione, così che l’espressione<br />

‘cohortes militum’ con l’aspirazione venga fatta derivare dal sostantivo ‘cohortatio’ che<br />

in<strong>di</strong>ca l’esortarsi a vicenda.<br />

[VIII.2.3] Allo stesso modo alcuni stimarono si dovesse <strong>di</strong>re ‘harena’ (‘sabbia’) con<br />

l’aspirazione, sia perché ‘haereat’, ‘rimane attaccata’, sia perché ‘hauriat’, ‘assorbe’<br />

l’acqua; ad altri invece sembra opportuno doversi pronunciare senza aspirazione. Noi non<br />

tanto per quei motivi che abbiamo esposto sopra, , quanto per l’origine<br />

<strong>del</strong>la voce, poiché, come testimonia Varrone, dai Sabini è detta ‘fasena’, e come la ‘s’<br />

comunemente si trasforma in ‘r’, così la ‘f’ muta nella foneticamente prossima aspirazione.<br />

In maniera analoga dunque <strong>di</strong>ciamo anche ‘hae<strong>di</strong>’ con l’aspirazione, dal momento che<br />

presso gli antichi erano detti ‘fae<strong>di</strong>’; così ‘hirci’, perché questi stessi ugualmente erano<br />

chiamati ‘firci’. E viceversa, quella che gli antichi chiamavano ‘haba’, noi la chiamiamo<br />

‘faba’.<br />

[VIII.2.4] ‘Cilo’ anche e ‘coclea’ e ‘cocleare’ li scriveremo senza aspirazione, e<br />

qualunque parola sarà lecito pronunciare in questo modo grazie alla consuetu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>del</strong>l’u<strong>di</strong>to. Non è solida infatti la regola generale dei grammatici, in base alla quale<br />

stabiliscono che l’aspirazione non deve essere aggiunta ad una consonante, dal momento<br />

che si <strong>di</strong>ce ‘Carthago’, ‘pulcher’, ‘Gracchus’, ‘Otho’, ‘Bochus’.<br />

[VIII.3.1] Anche le lettere ‘t’ e ‘d’, che sono tra loro affini, comportano qualche<br />

osservazione perché non si sostituiscano l’una all’altra in modo inopportuno. Sappiamo<br />

infatti che si tratta <strong>di</strong> parti <strong>di</strong>verse <strong>del</strong> <strong>di</strong>scorso quando scriviamo ora con la ‘d’, ora con la<br />

‘t’. con la ‘t’ realizza una congiunzione <strong>di</strong>sgiuntiva, :<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!