29.07.2013 Views

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

un grammaticus noto e apprezzato 88 , malgrado le poche notizie a nostra <strong>di</strong>sposizione,<br />

siamo in grado <strong>di</strong> ricostruire la cronologia collocandone l’attività sotto Nerone 89 . In base a<br />

quanto leggiamo in Velio Longo, Niso fu autore <strong>di</strong> uno scritto sull’ortografia nel quale<br />

esaminava, in un or<strong>di</strong>ne alfabetico approssimativo, un certo numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferentiae<br />

ortografiche, mostrando che queste corrispondevano a <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stinzioni semantiche, oppure<br />

stabilendo quale fosse la forma migliore sulla base <strong>di</strong> criteri aleatori, senza tener conto <strong>del</strong><br />

peso <strong>del</strong>la consuetudo (585=GL VII 76, 13) e ignorando il <strong>del</strong>icato rapporto fra scriptio e<br />

enuntiatio (603=GL VII 78, 1 ss.). Velio Longo si <strong>di</strong>rebbe contrariato da questo modo <strong>di</strong><br />

procedere al punto da de<strong>di</strong>care una parte non trascurabile <strong>del</strong>la sua opera alla polemica con<br />

il nimiae elegantiae sectator.<br />

Riguardo l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> Varrone come una <strong>del</strong>le fonti <strong>del</strong> <strong>De</strong> <strong>orthographia</strong> veliano,<br />

così come <strong>di</strong> altri scritti ortografici, vi sono prove evidenti alla portata <strong>di</strong> tutti: basti solo<br />

pensare a quante volte l’eru<strong>di</strong>to è citato dagli ortografi 90 . Come è ovvio, più complesso è<br />

invece risalire alla dottrina varroniana in assenza <strong>di</strong> riferimenti <strong>di</strong>retti al nome <strong>del</strong> reatino.<br />

Un contributo essenziale in questo senso è stato dato da Strzelecki, il quale ha in<strong>di</strong>viduato<br />

nell’uso <strong>del</strong>la formula quaeritur/quaesitum est cara a Velio Longo, così come agli altri<br />

ortografi, un uestigium varroniano. Dunque, tutte le volte che nel <strong>De</strong> <strong>orthographia</strong><br />

compare la formula quaeritur il passo, secondo Strzelecki, è riconducibile al reatino: «in<br />

me<strong>di</strong>a operis parte illud quaeritur saepe occurrit ibique ampliores particulas Varroni<br />

vin<strong>di</strong>care potuimus, quas ex ipsis Reatini libris Velius hausisse credendus est» 91 . Anche<br />

qui non è casuale il dato <strong>di</strong>stributivo per il quale l’uso <strong>di</strong> questa formula è attestato<br />

esclusivamente nella parte centrale <strong>del</strong>l’opera (§§ IV.6.1-X.2=GL VII 53, 5-73, 11) 92 .<br />

Quanto finora osservato sembra confermare la nostra ipotesi circa la struttura <strong>del</strong> <strong>De</strong><br />

<strong>orthographia</strong>: la composizione in blocchi è dovuta alla molteplicità <strong>del</strong>le fonti e dunque a<br />

88<br />

Arnobio Adu. nat. I 59: quamuis Epicados omnes, Caesellios, Verrios, Scauros teneatis et Nisos; Prisc.<br />

inst. GL II 503, 16: Unguo Nisus quidem et Papirianus et Probus tam ungui quam unxi <strong>di</strong>cunt facere<br />

praeteritum, Charisius uero unxi tantum; Charis. 28, 8 Barwick: Nisus autem eleganter nominatiuum<br />

pluralem tantum in , mella et uina, secundum consuetu<strong>di</strong>nem <strong>di</strong>ci posse ita, cum in genera<br />

recipiuntur, ut Attica mella, Italica uina.<br />

89<br />

Suet. Vita Verg. 42, 60<br />

90<br />

Per un elenco dei passi in questione si veda il contributo <strong>di</strong> Strzelecki, <strong>De</strong> Verrii Longi auctoribus<br />

quaestiones, p. 11 n. 1.<br />

91<br />

<strong>De</strong> Velii Longi auctoribus quaestiones, p. 20.<br />

92<br />

Un’altra formula in<strong>di</strong>viduata da Strzelecki, ibid. pp. 22-23, <strong>di</strong>etro la quale, a giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>oso, è<br />

lecito in<strong>di</strong>viduare un’ulteriore fonte, è obseruationem habere che ricorre in tutto quattro volte (324=GL VII<br />

63, 4; 380=GL VII 66, 9; 394=GL VII 67, 1; 448=GL VII 69, 19).<br />

XXVII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!