29.07.2013 Views

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

Introduzione, testo critico, traduzione e note del De orthographia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non <strong>di</strong> vocale. Non è da escludersi che la riforma ortografica promossa dall’imperatore<br />

Clau<strong>di</strong>o, che inventò una nuova lettera proprio per esprimere graficamente il valore<br />

consonantico <strong>del</strong>la ‘u’ <strong>di</strong>nanzi a ‘u’ vocale, il cosiddetto <strong>di</strong>gamma inverso, abbia in<br />

qualche modo contribuito a <strong>di</strong>ffondere la nozione <strong>di</strong> ‘u’ consonantica e in<strong>di</strong>rettamente la<br />

grafia –uu–. Tale ipotesi peraltro spiegherebbe come mai questa quaestio ricorra in<br />

Quintiliano e poi nei due ortografi <strong>di</strong> età adrianea, Scauro e Longo, ma non in Cornuto che<br />

pure accenna al valore consonantico <strong>del</strong>la ‘u’ 28 , senza però <strong>di</strong>stinguere una grafia in –uo–,<br />

avvertita come vecchia 29 , rispetto a una grafia in –uu–. La questione sembra riproporsi<br />

negli stessi termini in scrittori più tar<strong>di</strong>, probabilmente perché la moda arcaizzante nell’età<br />

degli Antonini aveva riportato in auge le grafie –uo–: cfr. Don. Ter. Andr. 173 (= 580):<br />

‘Dauus’, ut recte scribatur, ‘Dauos’ scribendum est, quia nulla littera uocalis geminata<br />

unam syllabam facit; e così anche Charis. p. 95, 6-8 Barwick: ‘Seruus’ ‘ceruus’ ‘uulgus’ a<br />

quibusdam per ‘u’ et ‘o’, ui<strong>del</strong>icet quia duae uocales geminari, ut unam syllabam faciant,<br />

non possunt. La stessa quaestio ritorna una terza volta nel trattato veliano al § VII.2: gli<br />

esempi sono gli stessi utilizzati nel passo qui esaminato (nominatiuus, primitiuus) e ancora<br />

una volta identico è il rifiuto per la grafia –uo–, attribuita agli antiqui.<br />

262 ss. Animaduertimus ~ in ‘postico’ non habere: la quaestio che l’autore si appresta<br />

qui a <strong>di</strong>battere è intimamente legata alle problematiche affrontate al § V.5.1. Il <strong>di</strong>scorso<br />

verte infatti ancora sulla ‘u’ consonantica, ma si tratta <strong>di</strong> casi in cui in realtà è l’inserzione<br />

stessa <strong>di</strong> questa lettera a essere messa in <strong>di</strong>scussione. In verbi come urguere unguere tale<br />

lettera è inserita irregolarmente perché, precisa Longo, essa non si conserva al perfetto,<br />

come accade invece in altre forme verbali, ad esempio uoluo/uolui, eruo/erui. Se dunque<br />

bisogna scrivere ungere e non unguere, in ragione <strong>del</strong> suddetto precetto, l’uso corrente<br />

attesta tuttavia i sostantivi unguen e unguentum. E così, insieme a hircus si usa il derivato<br />

hirquitallus; in opposizione a antiquus, si scrive posticus (malgrado per questi due<br />

aggettivi identico sia il criterio etimologico alla base <strong>del</strong>la loro formazione, rispettivamente<br />

dalle preposizioni ante e post) 30 . Quanto al <strong>testo</strong>, il Keil preferiva leggere: animaduertimus<br />

tamen quibusdam partibus orationis ‘u’ litteram uitiose insertam, ut in eo quod est urguere<br />

(GL VII, 59, 8-10), integrando appunto il verbo unguere, qui come anche al<br />

28<br />

Cfr. GL VII 148, 12: Nos ho<strong>di</strong>e ‘u’ litteram in duarum litterarum potestatem coegimus: nam modo pro<br />

<strong>di</strong>gamma scribitur, modo pro uocali. Vocalis est, cum ipsa per se est: hoc enim cum ceteris quoque uocalibus<br />

patitur. Si cum alia uocali est, <strong>di</strong>gamma est, quae est consonans.<br />

29<br />

Sull’attribuzione <strong>del</strong>la grafia in –uo– agli antiqui, da parte <strong>di</strong> Scauro e Longo, si veda quanto detto<br />

nell’introduzione, nel paragrafo de<strong>di</strong>cato alla cronologia veliana.<br />

30<br />

Cfr. ThlL s. v.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!