12.03.2017 Views

FuoriAsse #19

Officina della cultura

Officina della cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tra nel «materialismo portato all’estremo» la degenerazione di tutti quei valori che<br />

sono invece in grado di rafforzare e dare un senso all’umana presenza nel mondo:<br />

«la nostra vita è diventata un affare, un tempo era una presenza» 7 .<br />

Mignoli, che traeva nutrimento dalle varie letture di poesia, storia, musica o teatro,<br />

oltre che dalla vita stessa, come Simone Weil avvertiva la necessità di «vivere secondo<br />

l’urgere della propria verità» 8 . La riflessione di Mignoli valorizzava infatti le varie<br />

sfaccettature dell’essere umano, attribuendo una «precisa responsabilità civile e<br />

morale» alla società intera. L’altra questione, per l’appunto, riporta al senso di ricerca<br />

della verità di Simone Weil.<br />

Anche per Simone Weil la ricerca della verità è la forza che muove la riflessione e<br />

poi l’azione dell’intellettuale. Ed era attraverso l’attenzione e la scelta della parola<br />

che la Weil si contrapponeva alla forza intesa come violenza: «Mettiamo la maiuscola<br />

a parole prive di significato e, alla prima occasione, gli uomini spargeranno fiumi<br />

di sangue, accumuleranno rovine su rovine ripetendo quelle parole, senza mai ottenere<br />

davvero qualcosa di corrispondente; niente di reale può davvero corrispondere<br />

a queste parole, poiché non significano niente». Argomentazioni in grado di screditare<br />

concetti e parole vuote, che fanno pensare anche al senso della parola per Gobetti,<br />

il quale in una nota apparsa in «Rivoluzione Liberale», il 28 maggio 1922, scriveva:<br />

«Le parole sono una mitica forza. Ma perché lo splendore dei suoni sia potenza,<br />

non deve rimanere gonfia affermazione di astratto simbolo». Le parole spingono<br />

verso la necessità di fare chiarezza. In questo modo il soggetto potrà resistere, come<br />

dirà più tardi Bobbio, alla tentazione di fare una scelta per forza, rifiutando quindi<br />

l’aut aut, la posizione radicale, l’obbligo.<br />

Simone Weil nel suo saggio, L’Iliade o il poema della forza, chiarisce anche bene il<br />

concetto di forza e di miseria dell’uomo, la miseria intesa come l’incapacità di sentire<br />

quanto può essere imponente la forza, che trascina l’essere umano verso i propri<br />

bisogni vitali: «Tale è il potere della forza: tanto grande quanto quello della natura» 9 .<br />

Caterina Arcangelo<br />

7 Ariberto Mignoli, La società per azioni. Problemi - Letture - Testimonianze, Milano, Giuffrè, 2002, tomo I, p. 5<br />

(derivo la citazione ancora da Daniela Marcheschi, Ariberto Mignoli, cit., p. 85).<br />

8 Cfr. Daniela Marcheschi, Ariberto Mignoli, cit., p. 84.<br />

9 Simone Weil, Il libro del potere, cit., p. 12.<br />

FUOR ASSE 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!