31.05.2013 Views

Musica che affronta il silenzio - Scritti su Toru Takemitsu - Pavia ...

Musica che affronta il silenzio - Scritti su Toru Takemitsu - Pavia ...

Musica che affronta il silenzio - Scritti su Toru Takemitsu - Pavia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Convergenze tra Occidente e Oriente nella musica del<br />

XX secolo. Riflessioni <strong>su</strong> alcuni nodi cruciali<br />

Gianmario Borio<br />

Negli ultimi decenni i rapporti tra le culture dell’Oriente e dell’Occidente si sono imposti<br />

nuovamente all’attenzione di antropologi, f<strong>il</strong>osofi e storici. L’interesse per tale problematica è<br />

connesso ad alcuni fenomeni di ordine sociale e politico: l’estensione cap<strong>il</strong>lare dei sistemi di<br />

comunicazione, la diffusione dell’economia capitalista <strong>su</strong> tutto <strong>il</strong> globo, la crescente mob<strong>il</strong>ità<br />

degli individui e la condivisione di idee e st<strong>il</strong>i di vita presso gruppi etnici disparati. L’insieme<br />

di questi fattori provoca una serie di questioni: le unificazioni o sintesi parziali di forme culturali<br />

e prati<strong>che</strong> sociali conducono a un offuscamento delle identità e in certi casi a una crisi dei<br />

fondamenti? O stanno invece all’origine di un rafforzamento delle identità, <strong>che</strong> avrebbe luogo<br />

se non altro in funzione difensiva o per istinto di autoconservazione? Oppure pongono le basi<br />

di una cultura mondiale <strong>che</strong> trarrebbe linfa proprio da un pensiero fluido e trasferib<strong>il</strong>e? Lo<br />

studio di ciò <strong>che</strong> è avvenuto in campo musicale nel corso del XX secolo può offrire alcuni<br />

spunti per approfondire tali questioni an<strong>che</strong> se, anziché fornire risposte univo<strong>che</strong>, finisce<br />

piuttosto per manifestarne l’ambiguità e la complessità.<br />

Sulla scia dell’influente libro di Edward Said, si può avere la tentazione di smas<strong>che</strong>rare<br />

l’intersecarsi di prospettive tra Oriente e Occidente come un trompe-l’oe<strong>il</strong>. 1 Il sospetto tende a<br />

crescere quando la ricerca viene condotta in un campo – quello della composizione notata <strong>su</strong><br />

partitura, destinata a un’esecuzione in concerto e soggetta a una fruizione di tipo individuale e<br />

contemplativo – <strong>che</strong> è parte del sistema culturale prevalente in Occidente nell’epoca moderna,<br />

<strong>che</strong> è proprio <strong>il</strong> bersaglio degli studi postcoloniali. Tuttavia esistono almeno due elementi <strong>che</strong><br />

rendono plausib<strong>il</strong>e una riflessione in questo ambito:<br />

1. l’evoluzione interna del pensiero musicale nel XX secolo è autoriflessiva e<br />

coincide in vari momenti con una messa in discussione delle premesse di quel<br />

sistema sociale (linguaggio, prati<strong>che</strong>, istituzioni e ruoli);<br />

1 Cfr. Said (1991). La versione originale in lingua inglese fu pubblicata nel 1978.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!