31.05.2013 Views

Musica che affronta il silenzio - Scritti su Toru Takemitsu - Pavia ...

Musica che affronta il silenzio - Scritti su Toru Takemitsu - Pavia ...

Musica che affronta il silenzio - Scritti su Toru Takemitsu - Pavia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

92<br />

Figura 4. Primo episodio di Kwaidan.<br />

Roberto Calabretto<br />

Dal punto di vista drammaturgico, l’alternanza di queste tipologie dà vita a una dialettica<br />

tipica della musica cinematografica, in cui <strong>su</strong>oni singoli e isolati si avvicendano ad altri<br />

articolati. I primi sono statici e inducono atteggiamenti contemplativi, i secondi invece<br />

dinamici. Nella dichiarata vocazione sinestesica di questa musica an<strong>che</strong> lo scorrimento<br />

dei titoli di testa è sorprendente.<br />

La sequenza dei titoli di testa […] da <strong>su</strong>bito ti fa entrare un uno stato di squ<strong>il</strong>ibrio. In<br />

maniera delicata, elegante, <strong>su</strong>blime, immagini di gocce di inchiostro <strong>che</strong> st<strong>il</strong>lano in<br />

un vortice di acqua pulita sono alternate a immagini a tutto s<strong>che</strong>rmo dei titoli di<br />

testa. Questa osc<strong>il</strong>lazione tra un’iscrizione leggib<strong>il</strong>e, stab<strong>il</strong>e (in caratteri kanij) e una<br />

liquefazione dell’atto scrittorio (calligrafia a pennello) è di notevole importanza.<br />

Non è semplicemente <strong>il</strong> collasso o l’esplosione di significati codificati, ma una<br />

trasformazione dinamica, un mezzo <strong>che</strong> permette all’azione di attraversare diversi<br />

significati potenziali. In un gioco perverso con la nozione occidentale del processo<br />

di animazione – come «passaggio tra due stadi» – queste immagini cinematografi<strong>che</strong><br />

di transizioni calligrafi<strong>che</strong> non distruggono <strong>il</strong> significato ma nean<strong>che</strong> lo rimpiazzano<br />

con un altro; sono scarabocchi psichici, ghirigori fantasma, scritte fatte in modo<br />

inconscio <strong>che</strong> rifiutano l’identificazione con l’intenzione, l’espressione, la<br />

comunicazione. La loro bellezza è dovuta alla loro fuga dal significato letterale, attraverso<br />

una presenza dinamica e un movimento continuo. Se da un lato queste<br />

ipnoti<strong>che</strong> immagini di tracce d’inchiostro sono collegate al piacere meccanico,<br />

originario, del cinema come animazione, dall’altro lato la colonna sonora <strong>che</strong> le ac-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!