31.05.2013 Views

Musica che affronta il silenzio - Scritti su Toru Takemitsu - Pavia ...

Musica che affronta il silenzio - Scritti su Toru Takemitsu - Pavia ...

Musica che affronta il silenzio - Scritti su Toru Takemitsu - Pavia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68<br />

Angela Ida De Benedictis<br />

sorta di rifiuto verso <strong>il</strong> ‘controllo intellettuale’ <strong>su</strong> cui quel mondo si basa. 22 Non <strong>che</strong><br />

Takemit<strong>su</strong> sia stato esente dalla fascinazione del numero o della matematica; ma, come si<br />

rende manifesto in un colloquio tra i due compositori (Takemit<strong>su</strong> – Xenakis 1988), la<br />

differenza si mi<strong>su</strong>ra nel significato dato al numero, teoricamente oggettivo per Xenakis,<br />

soggettivamente sensitivo per Takemit<strong>su</strong>. Detto altrimenti: per Xenakis <strong>il</strong> numero permette<br />

di scoprire valori intrinseci alla musica, per Takemit<strong>su</strong> <strong>il</strong> numero permette di ‘solidificare’<br />

materialmente entità sonore intuitive, quasi sognanti:<br />

Fondamentalmente la musica si basa <strong>su</strong> un’organizzazione matematica. An<strong>che</strong> se non<br />

ne è direttamente consapevole, <strong>il</strong> compositore dà vita a un’alchimia matematica nella<br />

ricerca della bellezza universale. Ma <strong>il</strong> nostro compito, non limitato solamente alla<br />

musica, è quello di rivelare quello <strong>che</strong> attraversa <strong>il</strong> nostro spirito. […] Io credo, in ogni<br />

caso, <strong>che</strong> <strong>il</strong> compito del compositore debba iniziare dall’identificazione e<br />

dall’esperienza dei <strong>su</strong>oni più semplici, più <strong>che</strong> preoccuparsi della loro funzione.<br />

(Takemit<strong>su</strong> 1995a, p. 79) 23<br />

In molte pagine di Takemit<strong>su</strong> gli eventi si sv<strong>il</strong>uppano in una dimensione lontana da una logica<br />

di continuità orizzontale propria a molta musica occidentale. Sono <strong>su</strong>oni <strong>che</strong> si muovono nella<br />

stasi e <strong>che</strong>, in Occidente, potrebbero trovare un giusto pendant in alcune sperimentazioni di<br />

Morton Feldman. Compositore <strong>che</strong>, non a caso, è stato tra i colleghi occidentali più amati e<br />

frequentati da Takemit<strong>su</strong>. A Feldman <strong>il</strong> compositore giapponese ha dedicato una delle <strong>su</strong>e<br />

pagine or<strong>che</strong>strali più ispirate, Tw<strong>il</strong>l by Tw<strong>il</strong>ight, composto in «memoria di un uomo <strong>che</strong> è<br />

stato al contempo mio grande amico e un grande compositore, Morton Feldman, scomparso<br />

nel 1987» (Takemit<strong>su</strong> 1988). Separati da un oceano e un continente, i due compositori furono<br />

solo raramente insieme, ma di quegli incontri ri<strong>su</strong>ltano svariate tracce, tanto nei testi<br />

pubblicati dall’uno o dall’altro, 24 tanto in documenti epistolari (alcuni, inediti, sono<br />

attualmente conservati presso la Feldman Collection della Paul Sa<strong>che</strong>r Foundation di Bas<strong>il</strong>ea).<br />

I due compositori sono accomunati da più di un’affinità e dalla propensione verso<br />

atmosfere sonore dense di risonanti s<strong>il</strong>enzi, ottenute perlopiù reiterando microcellule motivi<strong>che</strong><br />

o gesti sonori appena abbozzati. Come sempre, l’affinità e l’affetto fanno propendere<br />

Takemit<strong>su</strong> verso ‘l’importazione’ e la diffusione della musica occidentale in Giappone. In<br />

uno scritto in memoriam di Feldman, del 1992, Takemit<strong>su</strong> afferma, riferendosi a una recente<br />

esecuzione di Coptic Light (da lui promossa), e alla <strong>su</strong>a musica in generale <strong>che</strong>:<br />

22<br />

Una testimonianza indiretta, a tal proposito, è fornita da Feldman (1985, pp. 183-184). Si ricorda an<strong>che</strong> <strong>che</strong><br />

<strong>che</strong> Xenakis ha dedicato a Takemit<strong>su</strong> per <strong>il</strong> <strong>su</strong>o 60° anniversario Tourakem<strong>su</strong>, eseguito a Tokyo nel 1990.<br />

23<br />

Si ricorda <strong>che</strong> Takemit<strong>su</strong> aveva licenziato un libro dal titolo Dream and Number (edizione originale Yume<br />

to Kazu, Libroport, Tokyo, 1987).<br />

24<br />

Feldman, per esempio, ricorda più volte Takemit<strong>su</strong> nella <strong>su</strong>a conferenza pronunciata a Darmstadt nel 1984<br />

(Feldman 1985, pp. 181-213).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!