31.05.2013 Views

Musica che affronta il silenzio - Scritti su Toru Takemitsu - Pavia ...

Musica che affronta il silenzio - Scritti su Toru Takemitsu - Pavia ...

Musica che affronta il silenzio - Scritti su Toru Takemitsu - Pavia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

72<br />

Angela Ida De Benedictis<br />

In tutti i casi io e i miei amici stiamo prendendo contatti con un grande sponsor, e lei<br />

con <strong>su</strong>a moglie sarete [nostri ospiti] in Giappone. Ci piacerebbe sapere quali sono i<br />

<strong>su</strong>oi impegni per <strong>il</strong> 1965. Per favore, me lo faccia sapere. Se lei dovesse avere nei<br />

piani di venire in Giappone, cer<strong>che</strong>rò di farcela. Altrimenti ci incontreremo da qual<strong>che</strong><br />

altra parte. Buona fortuna,<br />

Con i miei migliori saluti, <strong>su</strong>o Tru Takemit<strong>su</strong>.<br />

Il precedente accenno ai corsi musicali estivi di Darmstadt permette di puntualizzare <strong>che</strong><br />

Takemit<strong>su</strong> non accostò mai nei <strong>su</strong>oi pur frequenti viaggi in Occidente la mecca<br />

dell’avanguardia europea. E <strong>il</strong> ‘disinteresse’ negli anni d’oro dei Ferienkurse fu reciproco:<br />

fino al 1966, la musica di Takemit<strong>su</strong> fu ascoltata a Darmstadt una sola volta, nel 1959, e non<br />

in concerto, bensì all’interno di una conferenza tenuta da Yorit<strong>su</strong>ne Mat<strong>su</strong>daira <strong>su</strong>lla Neue<br />

Musik in Japan [Nuova musica in Giappone]. Lo spazio dedicato a Takemit<strong>su</strong> ri<strong>su</strong>lta,<br />

all’interno dell’intera conferenza, estremamente ridotto, poco elogiativo e, per alcuni versi,<br />

an<strong>che</strong> poco legato con l’estratto musicale prescelto (tratto dal brano di musica concreta<br />

Eurydice – La mort): «<strong>Toru</strong> Takemit<strong>su</strong> proviene dall’influsso di Messiaen. Oggi egli si sforza<br />

di impiegare le tecni<strong>che</strong> avanguardisti<strong>che</strong> di Messiaen e altri per una estetica immob<strong>il</strong>e<br />

[statica] <strong>che</strong> rappresenta <strong>il</strong> carattere principale della pittura cinese monocromatica dell’era<br />

Tson [Song, NdA]» (Mat<strong>su</strong>daira 1997, p. 223). Negli anni Ottanta, grazie al lavoro svolto per<br />

<strong>il</strong> “Suntory International Program for Music Composition”, Takemit<strong>su</strong> rafforza alcuni contatti<br />

già avuti in passato e ne stab<strong>il</strong>isce di nuovi. Tra questi è da segnalare uno scambio con<br />

Lutoslawski, intercorso tra i mesi di marzo e dicembre 1985 in vista delle future celebrazioni<br />

per l’inaugurazione della Suntory Hall. An<strong>che</strong> se <strong>il</strong> contatto non ha avuto seguito<br />

(Lutoslawski declinò infatti la commissione proposta da Takemit<strong>su</strong>), merita in questa sede di<br />

essere riprodotta la prima lettera inviata al compositore polacco, poiché da essa si evidenziano<br />

le strategie culturali delle commissioni e le condizioni proposte ai vari compositori invitati:<br />

Gent<strong>il</strong>e Sig. Lutoslawski,<br />

per celebrare la costruzione della Suntory Hall – la cui inaugurazione è prevista per<br />

<strong>il</strong> 12 ottobre 1986 – è stato ideato <strong>il</strong> “Suntory International Program for Music Composition”.<br />

Con l’intenzione di usare al meglio la nuova sala e, soprattutto, di<br />

stimolare una collaborazione culturale nel campo della musica, è stato deciso di<br />

commissionare nuovi lavori ad alcuni tra i migliori compositori del mondo, e di invitarli<br />

a tenere una serie di concerti in occasione delle loro prime esecuzioni.<br />

Su <strong>su</strong>ggerimento del sig. Tru Takemit<strong>su</strong>, <strong>su</strong>pervisore artistico del programma, per<br />

le prime fasi del nostro progetto sono stati prescelti i nomi di Luciano Berio, John<br />

Cage, Witold Lutoslawski, Olivier Messiaen, Luigi Nono e Iannis Xenakis.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!