31.05.2013 Views

Musica che affronta il silenzio - Scritti su Toru Takemitsu - Pavia ...

Musica che affronta il silenzio - Scritti su Toru Takemitsu - Pavia ...

Musica che affronta il silenzio - Scritti su Toru Takemitsu - Pavia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Musica</strong> <strong>che</strong> <strong>affronta</strong> <strong>il</strong> s<strong>il</strong>enzio. <strong>Scritti</strong> <strong>su</strong> Tru Takemit<strong>su</strong><br />

un’estetica <strong>che</strong> deriva dall’atto di considerare radicalmente <strong>il</strong> <strong>su</strong>ono, e non da un concetto<br />

di identità nazionale [giapponese]» (Ono 2008, p. 73).<br />

Rimane dunque la nostra seconda domanda: ‘È importante chiederselo?’ Certo, è totalmente<br />

possib<strong>il</strong>e intendere la musica di Takemit<strong>su</strong> senza alcuna cognizione dei giardini<br />

giapponesi, del sawari, del ma, etc. Ma è possib<strong>il</strong>e an<strong>che</strong> fraintenderla. È possib<strong>il</strong>e, per<br />

esempio – come già abbiamo visto nel caso della copertina di disco – considerarla da una<br />

prospettiva troppo ‘orientale’, come una musica programmaticamente ‘giapponese’, esotica<br />

– soprattutto quando compare l’uso di strumenti giapponesi, come in November<br />

Steps. Ma è possib<strong>il</strong>e an<strong>che</strong> intenderla da una prospettiva troppo ‘occidentale’. I miei<br />

studi <strong>su</strong>lla ricezione della musica di Takemit<strong>su</strong> in Occidente mi hanno fatto vedere <strong>che</strong><br />

coloro <strong>che</strong> si avvicinano alla <strong>su</strong>a musica da una prospettiva occidentale disinformata,<br />

possono non solamente fraintenderla, ma addirittura reagire negativamente. Non odono,<br />

per esempio, una ‘forma-giardino’, ma solo un’assenza di forma, un’assenza di ‘logica’<br />

musicale – <strong>che</strong>, per loro, vuol dire an<strong>che</strong> mancanza di qualità musicale. Una<br />

comprensione di ciò <strong>che</strong> vuol fare Takemit<strong>su</strong>, allora, è importante. Ci insegna quello <strong>che</strong><br />

non vuol fare, quello <strong>che</strong> vuole evitare – e non perché manchi di competenza<br />

compositiva, ma perché non sarebbe pertinente alla <strong>su</strong>a intenzione estetica.<br />

Ma infine credo <strong>che</strong> abbiamo ancora un gran lavoro davanti a noi per far intendere<br />

questo al pubblico musicale. Dal tempo in cui Takemit<strong>su</strong> ha visto la copertina del disco<br />

nel negozio in Parigi sono passati più di trent’anni. Ma an<strong>che</strong> oggi si vedono cose <strong>che</strong><br />

forse farebbero ugualmente arrabbiare <strong>il</strong> compositore. Spero oggi, molto modestamente,<br />

di aver fatto qualcosa per dissipare quel tipo di malintesi.<br />

Bibliografia<br />

Burt, Peter (2003), La musica di Tru Takemit<strong>su</strong>, Ricordi, M<strong>il</strong>ano.<br />

Katoka, Hitaru (1979), Nipponjin to Kansei [I giapponesi e la sensib<strong>il</strong>ità], Ongaku no<br />

Tomo sha, Tokyo.<br />

Leblé, Christian (1990), Takemit<strong>su</strong>, Euronippon, «Libération», 21-22/7/1990.<br />

Lieberman, Frederic (1963), Contemporary Japanese Composition. Its Relationship to<br />

Concepts of Traditional Oriental Musics, MA Thesis, University of Hawaii.<br />

Miyamoto, Kenjiro (1996), Klang im Osten, Klang im Westen. Der Komponist Tru<br />

Takemit<strong>su</strong> und die Rezeption europäis<strong>che</strong>r Musik in Japan, Pfau, Saarbrücken.<br />

Ono, Mit<strong>su</strong>ko (2008), <strong>Toru</strong> Takemit<strong>su</strong> and the Japanese Sound of ‘Sawari’, in Music of<br />

Japan Today, ed. by Richards, Michael E. – Tanosaki, Kazuko, Cambridge Scholars,<br />

Newcastle upon Tyne, pp. 69-74.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!