06.06.2013 Views

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Manuale per l’applicazione del metodo H.A.C.C.P Cucina Interna Sezione prima Pag. 12 di 53<br />

• termine minimo di conservazione (TMC) per i prodotti non deperibili (DA CONSUMARSI<br />

PREFERIBILMENTE ENTRO…).<br />

Le carni fresche che vengono consegnate confezionate sottovuoto devono essere etichettate e pertanto<br />

riportare:<br />

• <strong>da</strong>ta di scadenza;<br />

• ditta produttrice;<br />

• numero di macello e/o del laboratorio di sezionamento riconosciuto CE;<br />

• specie;<br />

• taglio;<br />

• stato fisico della carne.<br />

Ai fini della rintracciabilità del prodotto, a seguito dell’epidemia bovina di BSE, nell’etichetta delle carni bovine<br />

devono anche comparire (D.M. 30/08/2000):<br />

• numero che identifica l’animale o il lotto di animali;<br />

• paese e numero di approvazione dell’impianto di macellazione;<br />

• paese e numero di approvazione del laboratorio di sezionamento;<br />

• paese di nascita degli animali;<br />

• paese/i di ingrasso degli animali.<br />

Le carni avicole (Ordinanza M.ro Salute 26 agosto 2005) devono riportare le seguenti informazioni su<br />

un’apposita etichetta apposta su ogni singolo pezzo o sul materiale di confezionamento od imballaggio:<br />

• la sigla IT o ITALIA seguita <strong>da</strong>lla sigla della provincia o province degli allevamenti che hanno costituito il<br />

lotto di sezionamento delle carni;<br />

• la <strong>da</strong>ta di sezionamento o il numero di lotto di sezionamento;<br />

• il numero di riconoscimento dello stabilimento di sezionamento.<br />

Relativamente alle uova di categoria A (Circ. M.ro Politiche agricole e forestali 19 gennaio 2004, n. 1) sugli<br />

imballaggi dovrà essere riportata la dicitura relativa ad uno dei tre sistemi di allevamento (1 all’aperto; 2 a<br />

terra; 3 in gabbie; 0 biologico), mentre le uova in essi contenute dovranno recare stampigliato sul guscio un<br />

codice che identifica il produttore ed il sistema di allevamento (es. 3 IT001TO036: 3 = allevamento a terra; IT<br />

= Italia; 001 = codice ISTAT Comune di Torino; TO = sigla di Torino; 0036 = numero progressivo che<br />

identifica l’allevamento).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!