06.06.2013 Views

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Manuale per l’applicazione del metodo H.A.C.C.P Cucina Interna Sezione prima Pag. 6 di 53<br />

Circolare M. Sanità, 7.8.98 n.11 “Applicazione del D.Lgs. 26 maggio 1997, n.155, riguar<strong>da</strong>nte l’igiene dei<br />

prodotti alimentari”.<br />

Deliberazione Regione del Veneto 11.4.2000 “Individuazione delle industrie alimentari nei confronti delle<br />

quali adottare misure dirette a semplificare le procedure del sistema Hazard Analysis and Critical Control<br />

Point (<strong>HACCP</strong>) e relative mo<strong>da</strong>lità di semplificazione D. L.vo 155/97 – Legge 526/99”.<br />

L.R. 19.12.2003, n. 41 “Disposizioni di riordino e semplificazione normativa – collegato alla legge finanziaria<br />

2003 in materia di prevenzione, sanità, servizi sociali e sicurezza pubblica”.<br />

DGRV n. 2485 del 06.08.2004 “ L.R. 19.12.2003, n. 41 art. 1 Igiene e sanità del personale addetto alla<br />

produzione e vendita delle sostanze alimentari. Integrazione ai criteri e alle mo<strong>da</strong>lità di attuazione e<br />

definizione delle relative procedure di informazione/formazione”.<br />

Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i<br />

principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza<br />

alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare.<br />

L.R. 01.03.2003, n. 6 “Norme in materia di consumo di alimenti nelle mense prescolastiche e scolastiche,<br />

negli ospe<strong>da</strong>li e nei luoghi di cura e di assistenza”.<br />

D.G.R.V. n. 3642 del 19.11.2004 “Disposizioni relative ad assicurare un miglioramento della tracciabilità delle<br />

forniture alimentari nell’ambito di applicazione della Legge Regionale 1 marzo 2002, n.6”.<br />

Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull’igiene dei<br />

prodotti alimentari.<br />

L. 04.07.2005, n. 123 “Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia”.<br />

Reg. (CE) n. 2073/2005 della Commissione del 15 novembre 2005 “sui criteri microbiologici applicabili ai<br />

prodotti alimentari – e s.m.i.”.<br />

UNI EN ISO 22000:2005 “Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare. Requisiti per qualsiasi<br />

organizzazione nella filiera alimentare”.<br />

D.Lgs. 6 11 2007, n.193 “Attuazione della Direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza<br />

alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore”.<br />

1.3. RESPONSABILITÀ<br />

Le responsabilità, all’interno del servizio di ristorazione scolastica, sono ripartite “a caduta” nelle seguenti<br />

figure:<br />

Dirigente <strong>AGEC</strong><br />

RESPONSABILE DEL SERVIZIO<br />

REFEZIONE SCOLASTICA DI <strong>AGEC</strong><br />

Cuochi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!