06.06.2013 Views

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Manuale per l’applicazione del metodo H.A.C.C.P Centro Cottura Sezione prima Pag. 32 di 61<br />

1.15.2 Procedura di taratura esterna<br />

Il termometro di riferimento tarato SIT viene tarato con frequenza annuale presso un Centro di Taratura SIT;<br />

all’arrivo del certificato di taratura emesso <strong>da</strong>l Centro SIT, il Responsabile del servizio Refezione Scolastica di<br />

<strong>AGEC</strong> verifica che lo scarto (errore massimo accettabile) del termometro rispetto alle temperature di<br />

riferimento <strong>da</strong>te <strong>da</strong>l Centro SIT sia inferiore a 1,5°C (per sonde di temperatura a termocoppia o a termistore)<br />

od inferiore a 0,5°C (per sonde di temperatura a termoresistenza, ad esempio sonde tipo Pt100).<br />

Il termometro di riferimento tarato SIT viene mantenuto presso <strong>AGEC</strong> e consegnato al Cuoco o all’operatore<br />

addetto alle tarature al momento della taratura stessa.<br />

<strong>AGEC</strong> calcola l’incertezza estesa del termometro di riferimento tarato SIT, sulla base dell’incertezza riportata<br />

sul certificato di taratura e del digit secondo la formula:<br />

l’incertezza estesa del termometro di riferimento così calcolata verrà poi sommata allo scarto massimo fra la<br />

temperatura del termometro di riferimento e dello strumento in taratura.<br />

1.15.3 Procedura di taratura interna per celle frigorifere e freezer<br />

Le celle frigorifere e freezer sono munite di regolatori digitali a pannello, posti all’esterno delle celle stesse. I<br />

regolatori permettono l’impostazione di un set point (punto prefissato) ed indicano la temperatura attuale<br />

misurata all’interno della cella.<br />

L’operazione di taratura del termometro viene fatta unicamente sulla temperatura di esercizio della cella.<br />

Posizionare il termometro di riferimento all’interno della cella, in modo tale che la son<strong>da</strong> di questo non disti più<br />

di 50 cm <strong>da</strong>lla son<strong>da</strong> del termometro della cella.<br />

Attendere 30 minuti.<br />

Registrare su MR 9.5 (Modulo registrazione taratura) la temperatura segnata <strong>da</strong>l termometro di riferimento<br />

nella colonna “Riferimento” e la temperatura misurata <strong>da</strong>l termometro della cella nella colonna “Strumento”.<br />

Ripetere altre due volte la lettura e la registrazione, a distanza di 10 minuti una <strong>da</strong>ll’altra.<br />

Per ogni misura riportare nella colonna “scarto max” la differenza fra valore di riferimento e valore misurato.<br />

Sommare a questo valore l’incertezza estesa del termometro di riferimento SIT.<br />

Se il valore ottenuto è minore o uguale all’errore massimo accettabile (limite di accettabilità), indicare nella<br />

casella “Esito taratura” POSITIVO. In caso contrario indicare NEGATIVO.<br />

1.15.4 Procedura di taratura interna per armadi frigoriferi e freezer<br />

L’operazione di taratura del termometro viene fatta unicamente sulla temperatura di esercizio della cella.<br />

Posizionare il termometro di riferimento all’interno del frigorifero/freezer, in modo tale che la son<strong>da</strong> di questo<br />

non disti più di 50 cm <strong>da</strong>lla son<strong>da</strong> del termometro del frigorifero/freezer. Nel caso in cui la son<strong>da</strong> del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!