06.06.2013 Views

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Manuale per l’applicazione del metodo H.A.C.C.P Centro Cottura Sezione prima Pag. 23 di 61<br />

1.10 GESTIONE DELLE EMERGENZE SANITARIE<br />

Lo scopo della procedura di seguito descritta è quello di gestire le emergenze sanitarie derivanti <strong>da</strong> eventuali<br />

casi di tossinfezioni alimentari.<br />

La responsabilità dell’implementazione ed attuazione della procedura è attribuita al Direttore Servizi<br />

Istituzionali di <strong>AGEC</strong> che si avvale della collaborazione di una Società esterna per le analisi di laboratorio.<br />

Le attività effettuate preventivamente si riconducono a quanto descritto nel sistema di gestione della sicurezza<br />

alimentare e di autocontrollo <strong>HACCP</strong>.<br />

Tale piano di autocontrollo prevede infatti la conservazione di un controcampione (vedi paragrafo 1.9.9). Tutti<br />

gli elementi per assicurare la rintracciabilità delle materie prime dei controcampioni sono giornalmente riportati<br />

in M.R. 7.1 Rintracciabilità.<br />

Se si verificano delle tossinfezioni sanitarie il Cuoco deve avvisare immediatamente il Direttore Servizi<br />

Istituzionali di <strong>AGEC</strong> che <strong>da</strong>rà indicazioni in merito al blocco immediato di tutte le materie prime utilizzate per<br />

la preparazione dei pasti sospettati di aver provocato la tossinfezione.<br />

Il blocco di dette materie prime deve avvenire con la loro identificazione, l’isolamento e l’apposizione di un<br />

cartello (M.R. 2.5 Avviso di prodotto non conforme in attesa di ritiro). I prodotti così identificati devono essere<br />

mantenuti a disposizione degli organi di controllo.<br />

Il Direttore Servizi Istituzionali di <strong>AGEC</strong> dovrà avvisare immediatamente l’Autorità Sanitaria e <strong>da</strong>re<br />

comunicazione di quanto accaduto aggiornando continuamente sull’evolversi della situazione il Sin<strong>da</strong>co o un<br />

suo delegato che provvederà a:<br />

1. <strong>da</strong>re comunicazione ai genitori dei bambini utenti del servizio refezione scolastica di quanto è successo;<br />

2. informarli su quanto si sta facendo per tenere sotto controllo la situazione e porre rimedio ai problemi<br />

manifestatisi;<br />

3. illustrare le azioni preventive che si attueranno per evitare il ripetersi di quanto accaduto e le loro<br />

mo<strong>da</strong>lità operative/tempistica;<br />

4. <strong>da</strong>re comunicazione circa lo stato di salute dei bambini colpiti <strong>da</strong> tossinfezione.<br />

1.11 RINTRACCIABILITA’<br />

Riferimenti legislativi: Reg. CE n. 178/2002<br />

1.11.1. Rintracciabilità a monte<br />

La rintracciabilità a monte di tutti i prodotti alimentari utilizzati nell’allestimento dei menù giornalieri è gestita<br />

tramite la compilazione in apposito modulo di registrazione (M.R. 2.1 Elenco fornitori) di tutti i fornitori dei<br />

prodotti alimentari stessi e tramite raccolta di tutti i documenti di trasporto (DdT) relativi ad ogni singola<br />

consegna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!