06.06.2013 Views

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Manuale per l’applicazione del metodo H.A.C.C.P Centro Cottura Sezione prima Pag. 13 di 61<br />

Tali prodotti devono avere alla consegna una vita residua non inferiore al 70%, salvo eccezioni prescritte nelle<br />

caratteristiche del prodotto. Nel caso in cui non sia prevista <strong>da</strong>lla legge l’indicazione sul prodotto della <strong>da</strong>ta di<br />

produzione, è facoltà di <strong>AGEC</strong> richiedere tale <strong>da</strong>to al fornitore.<br />

1.9.2.6 Controllo del peso del prodotto<br />

Una parte della partita, a campione, viene pesata in modo tale <strong>da</strong> controllare la correttezza del peso totale<br />

dichiarato nel documento di trasporto.<br />

1.9.3 Stoccaggio merci<br />

Lo scartonamento di tutti i prodotti <strong>da</strong>i loro imballi secon<strong>da</strong>ri viene fatto in magazzino avendo cura di eliminare<br />

repentinamente i cartoni; tale precauzione viene adottata a protezione delle cucine <strong>da</strong>gli insetti e roditori<br />

infestanti, oltre che <strong>da</strong> inquinamenti chimici, biologici e particellari.<br />

Se la cucina non è dotata di magazzino, lo scartonamento viene effettuato su carrelli della cucina<br />

provvedendo successivamente alla sanificazione accurata degli stessi; poiché tale operazione può avvenire<br />

contemporaneamente alla produzione dei pasti, il personale ha cura di eseguire lo scartonamento non<br />

indossando il grembiule o proteggendosi con un camice di copertura.<br />

1.9.3.1 Prodotti alimentari deperibili<br />

Vengono definiti “alimenti deperibili” tutti i prodotti <strong>da</strong> conservarsi in regime di temperatura controllata in<br />

frigorifero o freezer.<br />

Anche per i prodotti alimentari deperibili devono essere eliminati gli imballi esterni prima dell’ingresso in<br />

cucina e nei frigoriferi ed, inoltre, devono essere controllate le confezioni una ad una per verificarne l’integrità,<br />

la <strong>da</strong>ta di scadenza, la corretta etichettatura ed il mantenimento dell’eventuale “vuoto”.<br />

I prodotti alimentari deperibili devono essere conservati alle temperature prescritte riportate nella sottostante<br />

tabella.<br />

Tabella delle temperature di stoccaggio<br />

Tipo di prodotto Temperature di conservazione (valori massimi)<br />

Latte pastorizzato, latticini e ovoprodotti refrigerati +4°C<br />

Temperatura più a<strong>da</strong>tta,<br />

preferibilmente costante,<br />

Uova fresche<br />

per garantire una<br />

conservazione ottimale<br />

delle caratteristiche<br />

igieniche<br />

Paste alimentari fresche preconfezionate +6°C<br />

Pollame, coniglio, lepre, roditori +4°C<br />

Carni fresche bovine, suine, ovine, caprine, equine +7°C<br />

Carni congelate (tutte le specie) -18°C<br />

Prodotti della pesca congelati -18°C<br />

Alimenti surgelati (a) -18°C<br />

(a) Sono ammesse brevi fluttuazioni verso l’alto non superiori a 3°C<br />

Le temperature di stoccaggio (valori massimi) sono in parte derivate <strong>da</strong> limiti di legge, in parte derivano <strong>da</strong><br />

fonti bibliografiche specialistiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!