06.06.2013 Views

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Manuale per l’applicazione del metodo H.A.C.C.P Centro Cottura Sezione prima Pag. 5 di 61<br />

1. SEZIONE PRIMA<br />

1.0 SCOPO<br />

Scopo del presente manuale è quello di adempiere alle disposizioni previste <strong>da</strong>ll’ex D. Lgs. 26.05.1997, n.<br />

155 ed al Regolamento (CE) n. 852/2004 in merito all’autocontrollo secondo il metodo <strong>HACCP</strong>.<br />

Tale manuale è stato predisposto per l’attività di preparazione e di fornitura di pasti a terminali di distribuzione<br />

esterni.<br />

Il presente manuale è strutturato in tre sezioni:<br />

1. Sezione relativa alle caratteristiche strutturali, alle attrezzature e alle mo<strong>da</strong>lità d’attuazione delle norme di<br />

corretta produzione (GMP) nell’ambito del servizio, come previsto <strong>da</strong>ll’allegato all’ex D. Lgs 155/97 e al<br />

Regolamento (CE) n. 852/2004 (cap. I; II; V)<br />

2. Sezione relativa all’implementazione del sistema <strong>HACCP</strong>, come previsto <strong>da</strong>ll’art. 3 comma 2 dell’ex D.<br />

Lgs. 155/97 e <strong>da</strong>ll’art. 5 del Regolamento (CE) n. 852/2004<br />

3. Sezione relativa ai moduli di registrazione (con relative istruzioni per la compilazione), come previsto<br />

<strong>da</strong>ll’art. 3 comma 2 e 3 dell’ex D. Lgs. 155/97 e <strong>da</strong>ll’art. 5 del Regolamento (CE) n. 852/2004<br />

1.1. MODALITÀ OPERATIVE<br />

Il protocollo di autocontrollo è stato sviluppato attraverso la collaborazione tra i Tecnici del laboratorio di<br />

analisi Lachiver Alimenti S.r.l., i responsabili e gli operatori del centro cottura.<br />

Prima della stesura del protocollo i tecnici hanno eseguito una visita ispettiva preliminare presso la cucina per<br />

definire e verificare locali, impianti, personale e produzione della realtà considerata.<br />

1.2. RIFERIMENTI<br />

MANUALE DI CORRETTA PRASSI IGIENICA DI RIFERIMENTO: Federalberghi – Manuale di corretta<br />

prassi igienica per la ristorazione.<br />

Regione Emilia – Romagna CDS Aziende ULS Città di Bologna e Ravenna – Dossier 37: Centri di<br />

produzione Pasti Gui<strong>da</strong> per l’applicazione del sistema <strong>HACCP</strong>.<br />

Ex D.Lgs. 26.5.97, n. 155 “Attuazione delle direttive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti l’igiene dei prodotti<br />

alimentari”.<br />

Lettera Circolare 13.6.97, prot. 700.AG/1803 “Autocontrollo alimentare D.P.R. 14.1.97, n. 54”.<br />

Circolare M. Sanità, 28.7.95 n. 21 “Disposizioni riguar<strong>da</strong>nti le linee gui<strong>da</strong> per l’elaborazione dei manuali<br />

volontari di corretta prassi igienica in materia di derrate alimentari”.<br />

Circolare M. Sanità, 26.1.98 n.1. “Aggiornamento e modifica della circolare n. 21 del 28 luglio 1995 recante<br />

«Disposizioni riguar<strong>da</strong>nti l’elaborazione dei manuali di corretta prassi igienica in applicazione del decreto<br />

legislativo 26 maggio 1997, n. 155»”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!