06.06.2013 Views

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Manuale per l’applicazione del metodo H.A.C.C.P Cucina Interna Sezione prima Pag. 24 di 53<br />

I Cuochi comunicano ad <strong>AGEC</strong>, tramite invio a mezzo fax del modulo di registrazione M.R. 2.3 Non<br />

conformità generi alimentari, la presenza o meno in cucina dei prodotti non conformi.<br />

Se il prodotto risulta essere ancora in giacenza presso i magazzini, il RESPONSABILE DEL SERVIZIO<br />

REFEZIONE SCOLASTICA DI <strong>AGEC</strong> dà disposizioni affinché venga segregato con apposita cartellonistica in<br />

attesa di ritiro (M.R. 2.5 Avviso prodotto non conforme in attesa di ritiro).<br />

Se il prodotto risulta quel giorno essere in distribuzione alle scuole, il RESPONSABILE DEL SERVIZIO<br />

REFEZIONE SCOLASTICA DI <strong>AGEC</strong> dà disposizioni ai referenti della distribuzione nelle singole scuole<br />

affinché ne venga bloccata immediatamente la distribuzione agli utenti.<br />

1.11.4 Comunicazione all’autorità sanitaria per prodotto non conforme<br />

Nel caso in cui sia accertata la presenza, nei prodotti in utilizzo (materie prime) o già utilizzati per<br />

l’allestimento di pasti di un prodotto non conforme ai requisiti di sicurezza degli alimenti, il Responsabile del<br />

Servizio Mensa provvede alla comunicazione all’autorità sanitaria di prodotto non conforme attenendosi a<br />

quanto disposto in merito <strong>da</strong>lla Regione Veneto.<br />

1.12 DETERSIONI E SANIFICAZIONI<br />

Riferimenti legislativi: Allegato all’ex D. Lgs.155/97 cap. I, II, V e Allegato II al Reg. (CE) 852/2004 cap. I, II, V.<br />

Per quanto concerne le mo<strong>da</strong>lità di esecuzione di corrette pratiche manuali di detersione vengono rispettate le<br />

mo<strong>da</strong>lità descritte in etichetta o nelle schede tecniche dei singoli prodotti specifici per ogni superficie.<br />

Per quanto concerne le mo<strong>da</strong>lità di esecuzione di corrette pratiche manuali di sanificazione<br />

(detersione+disinfezione) vengono di seguito riportate le istruzioni operative <strong>da</strong> seguire.<br />

Sanificazione a due fasi<br />

Se si utilizzano come disinfettanti prodotti cloroattivi:<br />

• risciacquare inizialmente con acqua tiepi<strong>da</strong> (45-50°C) per asportare i residui più grossolani;<br />

• preparare una soluzione del detergente (detersivo) in acqua cal<strong>da</strong> (50-65°C);<br />

• sfregare energicamente la soluzione sulle superfici <strong>da</strong> pulire, avendo cura di penetrare nelle eventuali<br />

cavità;<br />

• lasciare le superfici inumidite per almeno una decina di minuti;<br />

• risciacquare con acqua a temperatura ambiente;<br />

• preparare prima dell’uso una soluzione del disinfettante in acqua a temperatura ambiente (varechina: 2<br />

cucchiai <strong>da</strong> cucina in 10 litri di acqua);<br />

• aspergere le superfici o immergere nella soluzione taglieri, stoviglie ed utensili di lavorazione per almeno<br />

10 minuti;<br />

• sfregare energicamente la soluzione sulle superfici <strong>da</strong> pulire, avendo cura di penetrare nelle eventuali<br />

cavità;<br />

• sciacquare abbon<strong>da</strong>ntemente con acqua per togliere residui ed odori di varechina;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!