06.06.2013 Views

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Manuale per l’applicazione del metodo H.A.C.C.P Centro Cottura Sezione prima Pag. 30 di 61<br />

Il copricapo deve essere indossato correttamente, in modo <strong>da</strong> contenere tutta la capigliatura; il medesimo<br />

deve altresì venire indossato all’inizio della giornata e per tutta la durata delle attività (anche dopo la<br />

somministrazione dei pasti e durante le attività di detersione e sanificazione).<br />

La divisa <strong>da</strong> cucina deve essere cambiata a giorni alterni e, all’inizio della giornata, non deve apparire<br />

macchiata, impolverata, sporca; allo stesso modo, le calzature utilizzate sul posto di lavoro devono essere<br />

tenute pulite.<br />

Al termine della giornata la divisa deve essere riposta nell’armadietto, nel comparto destinato agli abiti <strong>da</strong><br />

lavoro, separatamente rispetto al reparto abiti civili. Gli armadietti devono essere mantenuti in ordine e puliti, e<br />

le scarpe indossate fuori <strong>da</strong>l posto di lavoro devono essere riposte in una scatola chiusa sopra all’armadietto<br />

o, in alternativa, in un sacchetto nel reparto abiti civili.<br />

Persone estranee, ma autorizzate all’ingresso nella cucina, possono farlo solo dopo aver indossato appositi<br />

indumenti protettivi (camici, cuffie e sovrascarpe).<br />

1.13.3 Comportamento<br />

Sono assolutamente evitate abitudini personali sconvenienti, sul piano igienico, quando si lavorano alimenti,<br />

quali il toccarsi i capelli, la faccia, la bocca, il naso, le orecchie.<br />

Non si starnutisce o tossisce sugli alimenti.<br />

Per soffiarsi il naso si usano solo fazzoletti di carta a perdere.<br />

Il fumo è rigorosamente vietato durante le fasi lavorative.<br />

È vietato assaggiare il cibo con le dita. Ad ogni assaggio si usa una posata diversa.<br />

1.14 FORMAZIONE DEL PERSONALE<br />

Riferimenti legislativi: Allegato ex D. Lgs.155/97 cap. X e Allegato II al Reg. (CE) 852/2004 cap. XII e DGRV<br />

n. 2485 del 06.08.2004<br />

Il personale riceve formazione specifica e continua in relazione al sistema <strong>HACCP</strong>, le sue metodologie di<br />

monitoraggio e di raccolta <strong>da</strong>ti.<br />

L’attività di formazione è adeguatamente documentata e condotta <strong>da</strong> docenti esperti; la gestione della<br />

documentazione avviene tramite apposito modulo di registrazione (M.R. 10.2 Formazione del personale).<br />

Il personale inoltre assolve all’obbligo formativo previsto <strong>da</strong>lla Legge Regionale 19 dicembre 2003, n. 41,<br />

partecipando ad un corso di informazione / formazione di base entro due anni <strong>da</strong>lla scadenza del libretto<br />

sanitario e <strong>da</strong>lla firma del documento sostitutivo previsto <strong>da</strong>ll’ALLEGATO B della DGRV n. 2485/2004.<br />

Tale corso prevede la comunicazione all’AULSS di competenza della tenuta del corso stesso 30 giorni prima<br />

della sua effettuazione (la richiesta viene effettuata con l’ALLEGATO C della DGRV n. 2485/2004) e<br />

l’attestazione con il modulo previsto <strong>da</strong>ll’ALLEGATO D della DGRV n. 2485/2004.<br />

Tale corso prevede aggiornamenti triennali, gestiti con le medesime mo<strong>da</strong>lità previste per il corso formativo di<br />

base.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!