06.06.2013 Views

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Manuale per l’applicazione del metodo H.A.C.C.P Centro Cottura Sezione prima Pag. 9 di 61<br />

1.9.2 Ricevimento merci<br />

1.9.2.1 Controllo delle forniture<br />

Il controllo delle forniture comprende:<br />

• controllo della merce;<br />

• controllo della conformità all’ordine effettuato.<br />

Il documento di trasporto (DdT) è firmato <strong>da</strong>gli operatori solo dopo aver eseguito i precedenti controlli.<br />

Il documento di trasporto è un documento ufficiale in quanto comprova l’avvenuta consegna della merce, sulla<br />

base del quale verrà effettuato il pagamento della fornitura e contiene molte indicazioni riguar<strong>da</strong>nti la merce,<br />

utili all’atto del controllo della fornitura:<br />

• numero dei colli;<br />

• peso netto della merce;<br />

• peso della tara;<br />

• denominazione della merce;<br />

• <strong>da</strong>ta e ora del carico del mezzo di trasporto.<br />

Dal momento in cui firma il DdT, il ricevente diventa responsabile della merce che ha ritirato e<br />

corresponsabile, in caso di irregolarità più o meno gravi commesse <strong>da</strong>l fornitore. Poiché vigono accordi con i<br />

fornitori è possibile procedere alla contestazione ed al reso della merce in un momento successivo alla<br />

consegna, soprattutto quando la non conformità è evidenziabile solo all’apertura della confezione al momento<br />

dell’uso.<br />

Al momento del ricevimento delle derrate alimentari, il Responsabile di cucina o un suo delegato, effettua i<br />

seguenti controlli:<br />

1. Controllo delle Temperature di Trasporto, nel caso di alimenti deperibili (Par.1.9.2.2);<br />

2. Controllo dell’Integrità delle confezioni, per verificare l’assenza di manomissioni, bombature,<br />

arrugginimenti, rigonfiamenti (Par.1.9.2.3);<br />

3. Controllo visivo dell’aspetto, per verificare l’assenza di colori anomali o di difetti evidenti<br />

(Par.1.9.2.3);<br />

4. Controllo delle etichette, per verificare la presenza degli identificativi previsti per legge ed il rispetto<br />

della TMC e della <strong>da</strong>ta di scadenza (Par.1.9.2.4);<br />

5. Controllo della vita residua del prodotto, per verificare l’intervallo tra la <strong>da</strong>ta di consegna del prodotto<br />

e la <strong>da</strong>ta di scadenza (Par.1.9.2.5)<br />

6. Controllo del peso del prodotto (Par.1.9.2.6).<br />

Nel caso in cui, a seguito dei suddetti controlli, emerga una irregolarità / difettosità nella merce consegnata,<br />

l’addetto al ricevimento compila il modulo M.R. 2.3 “Non conformità”, segnalando tramite fax e<br />

telefonicamente ad <strong>AGEC</strong> il problema riscontrato; nel caso in cui si deci<strong>da</strong> di rendere il prodotto al fornitore,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!