06.06.2013 Views

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Manuale per l’applicazione del metodo H.A.C.C.P Cucina Interna Sezione prima Pag. 10 di 53<br />

l’addetto al ricevimento predispone il Documento di Trasporto per il reso della merce (utilizzando il bollettario<br />

intestato ad Agec) e lo consegna al trasportatore assieme alla merce respinta.<br />

1.9.2.2 Controllo delle temperature di trasporto degli alimenti<br />

I mezzi che trasportano alimenti deperibili devono, per legge, garantire il mantenimento della catena del<br />

freddo e pertanto devono sottostare a un regime di temperatura controllata.<br />

I limiti di accettabilità per le diverse tipologie di derrate, corrispondenti ai limiti di legge (Reg. CE 853/2004 e<br />

D.P.R. 327/80) e relative deroghe, sono riportati nelle seguenti tabelle e sul modulo di registrazione MR 2.2<br />

Ricevimento materie prime.<br />

Temperature di trasporto (Reg.CE 853/2004)<br />

Carni Temperatura massima (°C)<br />

Carni bovine (incluse le specie Bubalus e Bison), suine, ovine, caprine,<br />

equine<br />

+7°C<br />

Pollame (volatili d'allevamento, esclusi i ratiti), coniglio, lepre e roditori +4°C<br />

Carni macinate e carni separate meccanicamente +2°C<br />

Preparazioni di carni +4°C<br />

Carni congelate (tutti i tipi) -18°C<br />

Prodotti della pesca freschi, non trasformati decongelati, prodotti di<br />

crostacei e molluschi cotti e refrigerati<br />

T vicina al punto di fusione del ghiaccio<br />

Prodotti della pesca congelati<br />

(a) Sono ammesse brevi fluttuazioni verso l'alto non superiori a 3°C.<br />

-18°C (a)<br />

Uova<br />

Temperature di trasporto (D.P.R. 327/80)<br />

Temperatura più a<strong>da</strong>tta, preferibilmente costante,<br />

per garantire una conservazione ottimale delle<br />

caratteristiche igieniche<br />

Tipo di prodotto<br />

Temperature di<br />

legge<br />

Deroghe<br />

ammesse<br />

latte pastorizzato in confezioni, panna o crema di latte, ricotta 0/+4°C +9°C<br />

prodotti lattiero-caseari (formaggi freschi, latti fermentati, yogurt) 0/+4°C +14°C<br />

burro +1/+6°C +14°C<br />

congelati (incluso burro), gelati alla frutta e succhi di frutta congelati -10°C -7°C<br />

altri gelati -15°C -12°C<br />

tutti i surgelati (esclusi i prodotti della pesca) -18°C<br />

per brevi<br />

periodi, tollerata<br />

anche -15°C<br />

Il controllo della temperatura delle merci viene effettuata per mezzo del termometro a son<strong>da</strong>. La son<strong>da</strong> è<br />

posta tra due confezioni bene a contatto tra loro (due pacchi di carne sotto vuoto, due confezioni di<br />

mozzarella, due cartoni di latte, due pacchi di surgelati…), per non <strong>da</strong>nneggiare, con la bucatura, le confezioni<br />

o i prodotti e privare questi delle loro caratteristiche igieniche originarie.<br />

I prodotti che presentino una temperatura al di fuori dei limiti di accettabilità suddetti devono essere rifiutati.<br />

1.9.2.3 Controllo dei prodotti, delle confezioni, degli imballi<br />

Imballi e confezioni di cartone, carta, cellophane devono risultare all’osservazione visiva: integri, puliti e non<br />

riportare tracce della presenza o del passaggio di infestanti (insetti, roditori, ecc.).<br />

I prodotti sottovuoto devono mantenere il vuoto ed in caso contrario vanno rifiutati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!