06.06.2013 Views

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

AT06_Manuali HACCP adottati da AGEC - completo.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Manuale per l’applicazione del metodo H.A.C.C.P Cucina Interna Sezione prima Pag. 8 di 53<br />

sono altresì mantenuti puliti i locali di servizio e stracci, scope e spazzoloni sono riposti negli appositi<br />

spazi e non a contatto con il pavimento<br />

è previsto l’intervento, su richiesta, di una Ditta specializzata per la disinfestazione la quale provvede ad<br />

inoltrare le proprie procedure, a fornire le specifiche tecniche dei prodotti utilizzati e a fornire un report per<br />

ogni intervento effettuato<br />

gli interventi di disinfestazione effettuati vengono registrati su apposito modulo di registrazione (M.R. 8.1<br />

Disinfestazione) e vengono effettuati sia sull’area interna che esterna per le scuole comunali e solo<br />

sull’area interna per le scuole statali.<br />

1.7. RIFORNIMENTO IDRICO<br />

Riferimenti legislativi: Allegato all’ex D. Lgs.155/97 cap. VII e Allegato II al Reg. (CE) 852/2004 cap. VII.<br />

L’acqua utilizzata proviene <strong>da</strong>ll’acquedotto comunale, che garantisce la corrispondenza dei parametri<br />

batteriologici e chimici dell’acqua erogata ai limiti previsti <strong>da</strong>l D.Lgs. n° 31/2001.<br />

La conformità dei parametri alla legislazione vigente viene verificata con frequenza congrua in rapporto anche<br />

alla qualità delle analisi effettuate.<br />

1.8. RIFIUTI ALIMENTARI E ALTRI SCARTI<br />

Riferimenti legislativi: Allegato all’ex D. Lgs.155/97 cap. VI e Allegato II al Reg. (CE) 852/2004 cap. VI.<br />

Sui rifiuti vengono applicate le mo<strong>da</strong>lità di raccolta descritte nel M.R. 1.1 Descrizione struttura.<br />

I portarifiuti presenti all’interno della struttura sono in materiale facilmente sanificabile, con apertura a pe<strong>da</strong>le<br />

ed al loro interno viene collocato apposito sacchetto di raccolta rifiuti.<br />

1.9. CICLO PRODUTTIVO<br />

Riferimenti legislativi: Allegato all’ex D. Lgs.155/97 cap. IX e Allegato II al Reg. (CE) 852/2004 cap. IX.<br />

1.9.1. Ordini<br />

Allo scopo di evitare un inutile e potenzialmente pericoloso stipamento di frigoriferi e magazzini, gli ordini delle<br />

merci sono effettuati in funzione dei menù e delle reali necessità della Cucina.<br />

Per quanto riguar<strong>da</strong> i quantitativi, gli ordini sono razionalizzati e formulati sulla base:<br />

• della previsione del numero dei pasti<br />

• delle percentuali di scarto (ortaggi, formaggi), stimate sulla base dell’esperienza<br />

• del calo naturale dopo cottura in particolare delle carni<br />

Gli ordini sono effettuati sulla base dei capitolati d’acquisto d’appalto, che definiscono esattamente i criteri<br />

merceologici, chimici e microbiologici ai quali i fornitori devono attenersi nella fornitura delle materie prime.<br />

Le consegne avvengono mediamente due volte alla settimana per tutte le forniture, in particolare per le merci<br />

deperibili.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!