12.06.2013 Views

L'altra agricoltura… - Inea

L'altra agricoltura… - Inea

L'altra agricoltura… - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Innanzitutto eterogeneità degli attori. I contadini sono attori poliedrici, soggetti ibridi e flessibili che interagiscono<br />

con gli altri attori del territorio. Parlare di contadini non significa idealizzare i soggetti dell’agricoltura,<br />

anzi significa proprio partire dalla specificità degli attori concretamente impegnati sul campo e dal loro<br />

vissuto quotidiano. Le istituzioni, al contrario, spesso idealizzano gli attori dell’agricoltura favorendo distorsioni<br />

ed inefficienze. Porre eccessiva enfasi sulla retorica dell’imprenditore agricolo, quale attore omogeneo<br />

e razionale, asseconda la costruzione di un insieme di codici ed obblighi che spinge ad implementare<br />

specifiche pratiche produttive ed alimentari disegnate dall’alto. Si tratta di prescrizioni che ricadono sui soggetti<br />

reali della produzione e del consumo. Nella discussione è stato sottolineato da più voci come il tratto comune<br />

che coniuga la complessità delle prassi dei contadini evochi un’istanza di cittadinanza più che un’istanza<br />

imprenditoriale. A guidare le politiche, allora, dovrebbe essere un chiaro quadro delle strategie di coloro<br />

che sono realmente immersi nei processi di sviluppo rurale. A questo livello opera la logica della solidarietà<br />

più che della competizione. I soggetti in agricoltura esistono e le istituzioni dovrebbero tenerne conto.<br />

Da un secondo punto di vista, l’eterogeneità riguarda anche i luoghi, intesi quali specifiche combinazioni di<br />

ecosistemi e modelli culturali. Infatti, nel workshop è stata posta molta enfasi sulla valorizzazione dei territori<br />

e sul ricorso ad un uso indipendente delle varietà tradizionali di sementi. Sono state descritte alcune<br />

esperienze di supporto alla costituzione di identità locali attraverso il sostegno fornito alle reti di cooperazione<br />

già esistenti sul territorio, animate dagli attori più vivaci. L’aspetto che accomuna le esperienze sembra essere<br />

la ricerca di un collegamento tra le agricolture alternative ed eventuali sbocchi locali di mercato, in modo<br />

da accorciare la filiera traendo vantaggio dai legami sociali ravvicinati e caldi in cui sono immerse le economie<br />

solidali. A tal riguardo è opportuno considerare queste nicchie come fortemente innovative da una<br />

prospettiva economica evitando di etichettarle, in modo dispregiativo, quale semplice folklore. Un simile uso<br />

del concetto di folklore spesso tende a nascondere l’operatività dei rapporti di potere che, al contrario, richiedono<br />

di essere letti per quel che sono nel concreto. A mo’ di battuta, si è detto che l’aggettivo “folkloristico”<br />

ben si addice al modo in cui i soggetti istituzionali preposti affrontano i fenomeni e le problematiche<br />

reali.<br />

Inoltre, l’eterogeneità si riscontra negli approcci scientifici e cognitivi. Ci siamo chiesti quale sia la “ricerca”<br />

adatta a far venir fuori la ricchezza prodotta dai contadini. È stato sottolineato come la biodiversità in agricoltura<br />

sia frutto delle pratiche millenarie dei contadini e come l’attuale tentativo di governo di queste pratiche,<br />

attraverso le biotecnologie, si configuri quale espropriazione della ricchezza e dei saperi da loro prodotti.<br />

La ricchezza contadina è da intendersi non solo quale patrimonio ereditato ma anche quale garanzia<br />

per il futuro, ricchezza tutelata dal ruolo dei produttori e degli altri interessi diretti, cioè dalla domanda di autodeterminazione<br />

dei contadini e degli abitanti dei diversi territori. Attraverso la lotta per la propria sopravvivenza<br />

i contadini sono divenuti nella pratica i protagonisti di quella trans-disciplinarietà che la ricerca accademica<br />

sta da tempo provando a sviluppare: non solo oggi ma in molte conferenze è consueto incontrare<br />

agronomi che si occupano di temi socio-economici e sociologi o economisti che si occupano di agricoltura.<br />

In ultimo, si è messo in evidenza che le resistenze dei contadini, al contrario del passato, si dispiegano nella<br />

“quotidianità” piuttosto che nella presa del potere in un ipotetico futuro. Si è parlato di guerriglia istituzio-<br />

128 RETELEADER

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!