12.06.2013 Views

L'altra agricoltura… - Inea

L'altra agricoltura… - Inea

L'altra agricoltura… - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pensare ai sistemi di scambio dell’innovazione del sapere alla pari tra agricoltori, almeno nei paesi del sud<br />

dove è stato studiato. Qui lo scambio come si diceva prima diventa produttivo. Un professore dell’Università<br />

di Firenze, un genetista, invece di fare la classica lezione, va dall’agricoltore francese, e prende semi per la<br />

sua collezione di università; secondo me questo da un po’ l’idea del fatto che possiamo cambiare questi rapporti<br />

tra ricercatori e agricoltori. L’esperienza francese negli anni è cominciata con la selezione partecipativa<br />

del 2001, su alcune poche culture (mais, girasole, frumento), nel 2005 sono aumentate le culture, e nel<br />

2006 ancora di più; quindi la selezione partecipativa in Francia sta diventando qualcosa che interessa sempre<br />

di più agricoltori e ricercatori.<br />

Rispetto all’Italia, c’è stata una difficoltà in più, cioè queste varietà non c’erano. L’inizio del lavoro della rete<br />

francese è partito da una situazione iniziale ristretta, 30-40 ettari, si trattava di una realtà basata su pratiche<br />

biologiche, non avevano le varietà che servivano, quindi sono andati a cercarle. Nei campi non c’erano<br />

più, ma con la ricerca hanno aperto le banche La ricerca gli ha permesso di avere sementi che venivano<br />

dalle banche del seme francese. Questo lo stanno facendo un po’ con tutte le colture. In Italia è diverso, noi<br />

abbiamo ancora una base di varietà locali coltivate dagli agricoltori nelle aziende, quindi potremmo veramente<br />

fare un buon lavoro se la ricerca cominciasse ad occuparsi degli agricoltori e di queste tematiche. Non<br />

c’è bisogno di andare ad aprire le banche, anche se sarebbe interessante.<br />

Infine, oltre che lavorare in rete a livello europeo (non so se è fortuna, o è grazie al sostegno soprattutto dell’INRA,<br />

capofila di questo progetto), l’anno corso abbiamo vinto un bando dello stesso programma quadro,<br />

un bando specifico per fare ricerca finalizzata alle politiche, in cui abbiamo tutti i partner delle varie reti<br />

(quella francese, quella italiana, l’AIAB, quella spagnola, più alcuni siti di ricerca), la cui finalità è quella di<br />

proporre a Bruxelles una serie di normative che tengano conto di tutte queste realtà, che però non sono abbastanza<br />

visibili. Questa è la partnership del progetto europeo: abbiamo istituti, associazioni di agricoltori biologici<br />

delle varie reti sementi, e anche una buona rappresentanza tra nord e sud (ci sono olandesi, svizzeri<br />

ma anche spagnoli, italiani). Questo è molto importante, perché su queste tematiche non la pensiamo allo<br />

stesso modo, il dibattito che ne segue, a livello europeo, è molto forte. Ovviamente i soggetti coinvolti, provenienti<br />

da realtà differenti e distanti tra loro, hanno un altro modello agricolo diverso e su queste cose sono<br />

più avanti rispetto a noi, anche dal punto di vista normativo, oltre che biologico.<br />

Recentemente c’è stata una polemica legata alle sementi biologiche da utilizzare in Europa, e gli svizzeri, che<br />

fanno parte di questo progetto, hanno suggerito che le sementi biologiche devono essere certificate. Invece,<br />

quello che stiamo portando avanti come punto di vista del sud è il fatto che queste sementi devono essere<br />

adatte ai sistemi agricoli, non ci importa nulla che siano certificate o meno, è più importante che siano adatte<br />

ai sistemi agricoli.<br />

144 RETELEADER

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!