12.06.2013 Views

L'altra agricoltura… - Inea

L'altra agricoltura… - Inea

L'altra agricoltura… - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

state citate richiedono presidio, capacità di far tesoro dell’esperienza, crescita di competenze specifiche e riteniamo<br />

che questa figura, interna a queste reti (abbiamo formato non degli esperti esterni che riflettono sulle<br />

reti, ma un membro delle reti esistenti affinché potessero gestire meglio le relazioni e i servizi necessari<br />

per far crescere queste stesse reti); e poi c’è stato un lungo periodo di sperimentazione sulle ipotesi emerse<br />

nella fase precedente di analisi, indagine e di ricerca-azione. Cosa fanno in genere questi distretti locali di economia<br />

solidale? Si costruiscono dal basso con processi bottom-up attorno a principi condivisi, a valori. Il secondo<br />

passo è quasi sempre quello di mappare tutte le reti esistenti sul proprio territorio che possono far riferimento<br />

a progetti come quello del distretto di economia solidale. Viene estesa una carta dei criteri e dei<br />

principi e poi si da vita alla prima iniziativa comune che cerca di render visibile il progetto e rafforzare le relazioni<br />

di rete tra i soggetti partecipanti, metterli direttamente in contatto con i consumatori: la fiera. Un<br />

esempio di fiera dell’economia solidale è “Terra Futura” a Firenze, diventata molto importante e ragguardevole<br />

anche rapportata al numero di partecipanti. Se ne fanno altre anche a livello locale.<br />

Poi cominciano i problemi perché dopo aver fatto questi passi il distretto si misura con le altre reti per il processo<br />

che prima è stato descritto di allargamento, di relazioni, interconnessioni, si misura con le pubbliche amministrazioni.<br />

I primi passi nelle esperienze: in questo libro 5 definisco una trentina di questi progetti a livello<br />

nazionale, dal trentino fino alla Sicilia (tutti processi che nascono dal basso senza il rapporto con gli Enti<br />

Pubblici salvo alcune esperienze), di cui la più importante è quella della Città dell’altra economia di Roma che<br />

nasce da un progetto del Comune, e, rispetto alla classificazione che è stata fatta anche prima, è uno dei pochissimi<br />

progetti di questo tipo all’interno di un contesto che nasce direttamente dall’alto in rapporto con la<br />

pubblica Amministrazione. Però, la caratteristica più importante di questi interventi è il tentativo di cambiare<br />

i flussi economici, le relazioni economiche tra produttori e consumatori a partire da alcune tipologie di<br />

progetto. Esse sono, da un lato le filiere corte e quindi il rendere la filiera rispetto ai territori d’intervento la<br />

più corta possibile dal punto di vista sia delle distanze messe in gioco ma anche degli attori che vengono<br />

coinvolti; poi ci sono progetti di sensibilizzazione dei consumatori, il più importante dei quali è stato fatto a<br />

Venezia e si chiamava “cambieresti”, promosso dal Comune di Venezia. Ci sono state anche tante altre iniziative<br />

in altri territori: i mercati contadini, i mercati solidali, i piccoli mercati territoriali e poi ci sono altre<br />

esperienze che tendono a declinare nel filo diretto tra produttori e consumatori con iniziative specifiche. C’è<br />

un’ultima colonna che è quella dei fatti pubblici; perché? (figura 1)<br />

Perché una delle ipotesi su cui si misura l’intervento di questi distretti (adesso io ne parlo sia come ricercatore,<br />

ma anche come partecipante appassionato) è quello di creare zone di economia liberata, alternativa,<br />

rispetto a quella dominante che naturalmente sul piano territoriale fa i conti con altre iniziative dello stesso<br />

segno. Prima sono stati citati i movimenti per i beni comuni, quindi con altri spazi pubblici. Pertanto, una<br />

delle scommesse su cui si gioca il futuro è a mio parere, la capacità di condividere questi spazi pubblici con<br />

gli altri attori che hanno a cuore il futuro sostenibile dei propri territori.<br />

5 Biolghini D., Il popolo dell’economia solidale. Alla ricerca di un’altra economia, EMI, 2007.<br />

62 RETELEADER

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!