26.08.2013 Views

volume - Camera dei Deputati

volume - Camera dei Deputati

volume - Camera dei Deputati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

144<br />

Maria Cristina Grisolia<br />

La questione – è facile da intuire – è assai delicata, anche perché, al di là della vicenda<br />

in esame, essa mette in discussione poteri – quello di controllo preventivo, esercitato<br />

dal Presidente della Repubblica in sede di promulgazione e quello di controllo successivo,<br />

affidato alla Corte in sede di impugnazione – la cui relazione non può non venire influenzata<br />

dal mutato contesto politico ed istituzionale determinato dalla evoluzione della<br />

nostra forma di governo in senso maggioritario. La quale richiede, a fronte del nuovo<br />

peso politico acquisito dal Governo e dalla sua maggioranza parlamentare, un rafforzamento<br />

ed una più efficace razionalizzazione <strong>dei</strong> poteri di garanzia previsti dalla nostra<br />

Costituzione.<br />

Questi i fatti che fanno da sfondo alla promulgazione della legge di cui stiamo discutendo.<br />

Essi prendono le mosse dal varo del d.l. 23 maggio 2008, n. 92 (il c.d. decreto sul<br />

“pacchetto sicurezza”) che introduceva una serie di provvedimenti, resi urgenti a seguito<br />

di gravi vicende che avevano provocato un particolare allarme sociale.<br />

In sede di conversione di tale atto veniva aggiunta dalla maggioranza una norma che,<br />

al fine di favorire lo svolgimento <strong>dei</strong> processi aventi ad oggetto i delitti più gravi, inseriva<br />

la previsione della sospensione (per il periodo di un anno) <strong>dei</strong> processi relativi a reati<br />

punibili con meno di dieci anni di reclusione, i quali fossero stati commessi prima di una<br />

certa data.<br />

Ciò che suscitava le maggiori perplessità era il fatto che l’emendamento faceva comprendere,<br />

fra i reati considerati, anche quello per il quale pendeva in quel momento di<br />

fronte al tribunale di Milano un procedimento che vedeva imputato, per corruzione, proprio<br />

il Presidente del consiglio.<br />

Una circostanza, questa, che aveva naturalmente attirato molti sospetti sull’iniziativa<br />

del Governo ed aveva aperto un confronto, assai aspro, oltre che fra le forze politiche di<br />

maggioranza e di opposizione, fra il Governo e la magistratura, dando luogo a nuove polemiche<br />

che avevano coinvolto anche il Capo dello Stato, quale presidente del C.S.M. e<br />

quale organo chiamato a promulgare la legge di conversione del decreto.<br />

Il decreto legge – come sappiamo – verrà poi convertito senza la tanto discussa disposizione,<br />

ma non prima che si raggiungesse in sede parlamentare un difficile compromesso,<br />

al quale non risultava estraneo lo stesso Quirinale; compromesso che aveva<br />

portato al ritiro dell’emendamento in discussione in cambio, però, dell’approvazione<br />

della legge che sancisce la sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche<br />

dello Stato.<br />

Da qui la decisione di Napolitano di motivare, con un comunicato, sia la concessione<br />

della autorizzazione al progetto governativo, sia l’avvenuta promulgazione della legge<br />

medesima. Da qui, anche – come abbiamo già sottolineato – le questioni sorte intorno a<br />

questi atti e al loro ravvicinato confronto con il giudizio che i giudici costituzionali sono<br />

stati chiamati ad esercitare e che potrebbe smentire l’operato presidenziale.<br />

2. La domanda che sorge spontanea è quale debba essere la relazione tra i due controlli,<br />

che hanno per lungo tempo convissuto senza particolari contrasti e che, invece,<br />

potrebbero inaspettatamente risultare tra loro conflittuali, innescando problematiche fino<br />

ad oggi inesplorate.<br />

La soluzione mi sembra, tuttavia, essere stata fornita proprio dal Capo dello Stato<br />

che, sia in occasione della promulgazione della prima legge sia, poi, in occasione della<br />

promulgazione della legge attuale, è ritornato informalmente sulla sua decisione, dando<br />

utili spunti per la soluzione del problema.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!