26.08.2013 Views

volume - Camera dei Deputati

volume - Camera dei Deputati

volume - Camera dei Deputati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

46<br />

Matteo Bellina<br />

proprio della politica spettacolare»: invece di essere il consenso (sui valori costituzionali)<br />

la base di legittimità delle decisioni legislative, il sostegno elettorale è il prodotto cui esse<br />

vengono finalizzate, in un processo artificiale di legittimazione, in cui viene realizzato lo<br />

scambio tra illusioni e sicurezza <strong>dei</strong> voti 27 .<br />

Questo il contesto che spinge il legislatore a sostituire l’azione al pensiero, ricorrendo<br />

a provvedimenti legislativi o a politiche che danno alla gente l’illusione che si sta facendo<br />

una cosa mentre, in realtà, se ne fa un’altra.<br />

6. Mi chiedo quanto queste considerazioni possano valere all’interno del giudizio di<br />

costituzionalità, ed in particolare all’interno di questo giudizio.<br />

La patologica inefficienza-ineffettività della legge rispetto allo scopo dichiarato può<br />

essere oggetto di censura da parte della Corte perché configgente con il principio di ragionevolezza?<br />

E alla luce del medesimo parametro è possibile stigmatizzare una disciplina<br />

dal contenuto eminentemente simbolico-espressivo? Il principio di eguaglianza<br />

può arginare la deriva di una legislazione ‘ad personam’?<br />

Se è vero che «la Corte Costituzionale è dentro la politica, anzi ne è uno <strong>dei</strong> fattori<br />

decisivi, se per politica si intende l’attività finalizzata alla convivenza» 28 , vale la pena di<br />

chiedersi se innanzi ad una legge siffatta non vi sia spazio per una risposta ’politica’ della<br />

Corte, nel senso dell’affermazione, altrettanto ‘simbolica’, del canone della ragionevolezza,<br />

quale ‘cardine’ del valore eguaglianza.<br />

Spazio dunque, per una sentenza ‘storica’, cha affronti alla radice quelle questioni<br />

che la pronuncia precedente aveva eluso, attraverso il meccanismo dell’assorbimento.<br />

Una sentenza dunque che non «riparta da zero» 29 , ma che segua lo sviluppo logico del<br />

precedente del 2004 portando alla estreme conseguenze il sindacato sull’an dell’istituto.<br />

Ad una quaestio costituzionale e ad un quesito referendario, si risponde qui con un<br />

ulteriori domande, aggiungendo dubbi ai dubbi. Il dubbio che la Corte possa, almeno per<br />

una volta, ‘sfondare la barricata’ (si intende quella che vorrebbe il suo magistero relegato<br />

su un piano eminentemente tecnico-giuridico) per dar una risposta ‘forte’ alle questioni<br />

sollevate dai giudici remittenti (in nome di chi non si rassegna all’ineluttabilità di<br />

un ‘pensiero debole’).<br />

27 A. BARATTA, Prefazione a S. MOCCIA, La perenne emergenza, Esi, Napoli, 1997, XV s. Cfr. anche A.<br />

BARATTA, Criminologia critica e critica del diritto penale, Il Mulino, Bologna, 1978.<br />

28 G. ZAGREBELSKY, Principì e voti, Einaudi, Torino, 2005, 39, mentre «è non-politica, se per politica<br />

si intende competizione tra parti per l’assunzione e la gestione del potere». Cfr. anche ID., La<br />

Corte in-politica, in Quad. cost., 2005, 2, 273 ss. nonché, da ultimo, ID., La legge e la sua giustizia, Il<br />

Mulino, Bologna, 2008, 295 ss.<br />

29 G. ZAGREBELSKY, Principì e voti, cit., 83.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!