26.08.2013 Views

volume - Camera dei Deputati

volume - Camera dei Deputati

volume - Camera dei Deputati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

180<br />

Claudio Martinelli<br />

me disse la Corte nella sent. n. 24/2004 anche le cause extraprocessuali possono essere<br />

causa di sospensione del processo), il punto focale è che le eventuali ragioni di conflitto<br />

con la celebrazione di un processo sono da valutare sul piano costituzionale e, come<br />

mostrato prima, l’utilizzo di uno strumento giuridico che non sia la legge costituzionale<br />

rischia inevitabilmente di collidere con il complesso statuto immunitario già presente<br />

nell’impianto della nostra legge fondamentale. Uno statuto che, come detto, disciplina<br />

sia la protezione di atti funzionali che di atti extrafunzionali.<br />

E del resto questa impostazione è pienamente coerente proprio con la giurisprudenza<br />

costituzionale che più volte ha avuto occasione di pronunciarsi esplicitamente sulla possibilità<br />

di istituire prerogative solo in capo al legislatore costituzionale. Prima della sent.<br />

n. 24/2004, con due sentenze degli anni ’80 riguardanti casi che anzi avrebbero potuto<br />

prestare il fianco a qualche dubbio in tal senso. Mi riferisco alle sentenze n. 148/1983<br />

(immunità <strong>dei</strong> membri del CSM) e n. 300/1984 (prerogative a favore <strong>dei</strong> parlamentari<br />

europei), nella cui motivazione la Corte osserva che: “l’ipotesi in esame riguarda autorizzazione<br />

a procedere nei confronti del soggetto attivo del fatto di reato e sul punto s’é<br />

visto quanto generale ormai sembri la concordia della giurisprudenza, della dottrina e<br />

dello stesso legislatore, nell’escludere che, attraverso legge ordinaria, sia ammissibile<br />

un’integrazione dell’art. 68, secondo comma, Cost., e comunque la posizione di una<br />

norma che attribuisca analoghe prerogative”; ma anche dopo quella sentenza, con le<br />

più recenti pronunce nn. 120/2004 e 149/2007.<br />

In questo quadro le due note del Quirinale del 2 e 23 luglio 2008 appaiono come irrilevanti<br />

rispetto al giudizio di costituzionalità. La prima nota, emessa in occasione<br />

dell’autorizzazione alla presentazione del disegno di legge (il cui contenuto sarà poi richiamato<br />

e confermato dalla seconda, intervenuta in sede di promulgazione), si limita a<br />

prendere atto delle intervenute modificazioni delle norme della l. n. 140 del 2003 oggetto<br />

delle censure della Corte costituzionale, in un senso che, a detta della presidenza della<br />

Repubblica, soddisfaceva quei rilievi, e siccome quella sentenza della Corte non sanciva<br />

la necessità di adottare una legge costituzionale non venivano riscontrati motivi per rifiutare<br />

l’autorizzazione alla presentazione del disegno di legge (e successivamente alla<br />

sua promulgazione). Ora, a prescindere dal fatto di essere d’accordo o meno con il Quirinale<br />

sull’assunto che l’articolato della legge Alfano vada completamente incontro alle<br />

antinomie costituzionali riscontrate dalla Corte nel 2004, appare evidente come quei<br />

comunicati si tengano su un piano che non incrocia minimamente quello del sindacato<br />

di costituzionalità. I comunicati si limitano a richiamare alcuni passaggi della sentenza<br />

della Corte e a dire che “a un primo esame” il progetto di legge corrisponde ad essi. E<br />

tutto ciò all’esclusivo fine di valutare l’esistenza o meno di impedimenti alla sua presentazione<br />

e poi promulgazione. Non sembra riscontrabile alcuna intenzione del Colle di<br />

condizionare o pregiudicare un eventuale successivo esame della Corte costituzionale,<br />

anzi appare caso mai l’intenzione di ribadire la distinzione <strong>dei</strong> ruoli che i due organi sono<br />

chiamati a compiere nelle loro rispettive e diverse funzioni di garanzia degli equilibri<br />

costituzionali, in armonia, d’altro canto, con quanto la maggior parte della dottrina è<br />

sempre più propensa a sostenere.<br />

3. Esposte le ragioni per cui in una materia come questa è del tutto fuori luogo procedere<br />

con una legge ordinaria, resta ora da affrontate il nodo della praticabilità di<br />

un’eventuale legge costituzionale. Vi è un passaggio nell’ordinanza emessa dal Gip di<br />

Roma che presenta qualche elemento di ambiguità: “nessuna legge, sia costituzionale e<br />

tanto meno ordinaria, può sovvertire uno <strong>dei</strong> principi fondamentali dello Stato di dirit-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!