26.08.2013 Views

volume - Camera dei Deputati

volume - Camera dei Deputati

volume - Camera dei Deputati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le immunità: profili di diritto penale sostanziale<br />

le norme generali del diritto internazionale generalmente riconosciute". Tra di esse, le<br />

più rilevanti riguardano:<br />

– Il Sommo Pontefice, il quale, in virtù della sua particolare posizione spirituale consacrata<br />

nell’art. 8 del Trattato Lateranense, beneficia di un’immunità assoluta, sostanziale<br />

e processuale che abbraccia anche gli atti extrafunzionali.<br />

– I Capi degli Stati esteri godono di prerogative assimilabili a quelle del Sommo<br />

Pontefice.<br />

– I Capi <strong>dei</strong> Governi stranieri e i Ministri di altri Paesi o i rappresentanti degli stessi<br />

in conferenze o organizzazioni internazionali godono di immunità per i reati commessi<br />

nell’esercizio della loro funzione. Essa è ritenuta di natura sostanziale e perdura anche a<br />

carica cessata.<br />

– Gli agenti diplomatici accreditati fruiscono di un’immunità sostanziale, che persiste<br />

alla cessazione della pubblica funzione ma è limitata agli atti funzionali.<br />

– Ai consoli spetta un trattamento analogo agli agenti diplomatici, ma i benefici sostanziali<br />

sono limitati alle condotte realizzate nell’esercizio delle funzioni e ai reati meno<br />

gravi.<br />

– I Membri del Parlamento europeo godono, nel paese in cui sono cittadini, delle<br />

stesse prerogative che competono ai parlamentari nazionali e, negli altri Stati membri,<br />

dall’esenzione da ogni procedimento giudiziario e da ogni provvedimento di detenzione,<br />

salvo il caso di flagranza o di delibera dell’assemblea in ordine alla deroga all’immunità.<br />

– I giudici della Corte dell’Aja e della Corte Europea <strong>dei</strong> Diritti dell’Uomo. Norme<br />

specifiche <strong>dei</strong> protocolli istitutivi disciplinano le relative peculiari immunità funzionali.<br />

– I Militari stranieri sono assoggettati alla giurisdizione dello Stato di appartenenza<br />

in relazione ai reati commessi in servizio.<br />

3. Ciò che non va trascurato dal penalista è il problema connesso alla natura giuridica<br />

delle immunità perché la sua soluzione incide sulla disciplina concretamente applicabile<br />

al caso concreto.<br />

Il dibattito si incentra su un’opzione di fondo: le immunità costituiscono una categoria<br />

unitaria o piuttosto una pluralità composita di species di differente natura giuridica<br />

ma aventi l’apparente effetto comune di sottrarre l’immune al potere coercitivo dello<br />

Stato?<br />

Secondo l’orientamento tradizionale, tutti i fenomeni di immunità sono espressione<br />

di una medesima natura giuridica, sulla quale, però, non vi è unanimità di vedute.<br />

La tesi più rigorosa ritiene che le immunità costituiscano un limite all’efficacia obbligatoria<br />

della legge penale sancita dall’art. 3 c.p.: le persone che beneficiano<br />

dell’immunità sarebbero sottratte all’imperio della legge stessa in ragione della posizione<br />

preminente che rivestono nell’ordinamento. Nonostante il disposto dell’art. 3 c.p.<br />

parli effettivamente di “eccezioni”, tale tesi non può essere accolta. Le persone che fruiscono<br />

di dette prerogative, infatti, non sono affatto legibus solutae ma, anzi, proprio per<br />

la posizione che ricoprono, sono vincolate all’osservanza della legge. Tale assunto appare<br />

avvalorato dal fatto che le disposizioni di cui agli artt. 54, comma 2 e 91 Cost. ribadiscono<br />

per gli immuni il dovere d’osservanza della legge e <strong>dei</strong> regolamenti della Stato.<br />

Per analoghe ragioni va respinto il tentativo di ricondurre le immunità alveo della categoria<br />

della incapacità penale, intesa come incapacità di essere soggetti di diritto penale.<br />

Tale concezione, in primo luogo, lega l’immunità alla qualifica del soggetto e non<br />

alla funzione, facendone un privilegio personale. In secondo luogo, essa accomuna in<br />

271

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!