26.08.2013 Views

volume - Camera dei Deputati

volume - Camera dei Deputati

volume - Camera dei Deputati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28<br />

Giulio Maria Salerno<br />

risulta confermato che soltanto quanto è già espressamente coperto da una regola di rango<br />

costituzionale costituisce un ambito precettivo esclusivamente riservato al successivo<br />

intervento del legislatore costituzionale. In breve, soltanto allorché si intenda introdurre<br />

una vera e propria deroga ad un determinato disposto costituzionale – sottraendo quindi<br />

talune fattispecie dalla soggezione alla vigente disciplina costituzionale al fine di regolarle<br />

in modo diverso e dunque singolare rispetto alla regola generale posta dalla Costituzione<br />

stessa –, è necessario ricorrere alla forma della legge costituzionale. Del resto,<br />

non sussistono in Costituzione riserve di legge costituzionale né in ordine alla complessiva<br />

disciplina dello status, né, più specificamente, in relazione alla determinazione delle<br />

condizioni volte a fornire “garanzie di indipendenza” 75 ai titolari degli organi di vertice<br />

dello Stato che sono interessati dalla legge in oggetto. Anzi, come noto, sussistono<br />

disposizioni poste con sola legge ordinaria che assicurano l’insindacabilità in sede giudiziaria<br />

delle opinioni espresse nell’esercizio delle loro funzioni da parte degli appartenenti<br />

ad un organo di rilievo costituzionale, il Consiglio superiore della magistratura 76 ,<br />

e rispetto ai quali la Costituzione non pone un’espressa riserva di legge costituzionale in<br />

ordine allo specifico status. E, può aggiungersi, la Corte costituzionale, chiamata a pronunciarsi<br />

sul punto, non ha censurato il fatto che siffatta non punibilità sia stata disposta<br />

con semplice legge ordinaria, ma ha ritenuto che la legittimità di tale scriminante sia<br />

“nella logica della Costituzione”, considerate sia la posizione del Consiglio superiore<br />

della magistratura quale organo di rilievo costituzionale, sia la specificità delle funzioni<br />

costituzionalmente spettategli, sia, infine, le garanzie che esso è chiamato ad offrire in<br />

tali campi 77 . Insomma, è stata la complessiva “logica della Costituzione” a consentire e<br />

giustificare l’intervento del legislatore ordinario, pur in assenza di apposita disposizione<br />

costituzionale che autorizzi espressamente l’introduzione di un trattamento differenziato<br />

rispetto all’esercizio della giurisdizione.<br />

Neppure, tornando alla seconda delle predette obiezioni, può sostenersi che il ricorso<br />

alla legge di rango costituzionale sarebbe imposto dal fatto stesso che la legge ponga<br />

una disciplina differenziata rispetto al “diritto comune”, ovvero alla regola generale<br />

risultante dalla disciplina dettata dalle leggi vigenti in tema di soggezione alla giurisdizione<br />

penale, perché ciò implicherebbe la paradossale conseguenza che ogni legge<br />

che disciplinasse talune situazioni o fattispecie in modo singolare o comunque diverso<br />

dalla regola generalmente applicabile, avrebbe bisogno di essere approvata con la<br />

forma delle legge costituzionale. In altri termini, la violazione del principio di rigidità<br />

costituzionale posto dall’art. 138 Cost. non può essere considerata come automatica e<br />

diretta conseguenza della presunta violazione del principio di eguaglianza.<br />

Infine, si è correttamente rilevato che la disciplina della sospensione <strong>dei</strong> processi penali<br />

concerne un ambito che non è né costituzionalmente escluso, né costituzionalmente<br />

incluso 78 . Da ciò si è fatto tuttavia discendere che dovrebbe valere una sorta di brocardo<br />

aggiornato – ed anzi forgiato secondo un’interpretazione originalista che da noi non ha<br />

mai avuto particolare fortuna – secondo cui “chi tace non dice niente e tanto meno ac-<br />

75 Tali garanzie, viceversa, sono espressamente riservate alla disciplina della “legge costituzionale”<br />

soltanto per quanto concerne la posizione <strong>dei</strong> componenti della Corte costituzionale ai sensi<br />

dell’art. 137, comma 1, Cost.<br />

76 Così è stato disposto con l’art. 5 della l. 3 gennaio 1981, n. 1, che ha inserito l’art. 32-bis nella l.<br />

24 marzo 1958, n. 195 che reca “Norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio superiore<br />

della magistratura”.<br />

77 Cfr. Corte cost. n. 148/1983.<br />

78 Così F. MODUGNO, Introduzione, cit., 771.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!