04.04.2015 Views

Prospetto - Consob

Prospetto - Consob

Prospetto - Consob

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Prospetto</strong> Informativo Tiscali S.p.A.<br />

9.3 Principali fattori che hanno influenzato l’attività del Gruppo Tiscali nel triennio 2004-<br />

2006<br />

Il Gruppo Tiscali ha visto nel triennio in esame, una significativa revisione del proprio perimetro di<br />

consolidamento e del portafoglio prodotti, a fronte di una modfica delle dinamiche strategiche che<br />

hanno caratterizzato il mercato in cui opera il Gruppo Tiscali, il settore dei servizi di<br />

telecomunicazioni attraverso il protocollo internet.<br />

A livello di settore, si è infatti assistito ad una contrazione del mercato cosiddetto Dial Up o<br />

Narrowband a fronte della crescita del mercato broadband (ADSL). Questo ha coinciso con una<br />

progressiva liberalizzazione e alla regolamentazione del mercato broadband, inizialmente dominato<br />

dai soli operatori cosiddetti incumbent o ex-monopolisti.<br />

Il mercato ha inoltre visto il verificarsi di importanti operazioni di consolidamento, con operazioni<br />

difensive da parte degli operatori incumbent nei vari paesi europei che hanno riacquistato le minoranze<br />

degli ISP (per esempio i casi di France Telecom o Deutsche Telecom) e con operazioni di<br />

consolidamento anche al di fuori dei confini nazionali, in risposta alla convergenza dei servizi<br />

telefonici tradizionali con la tecnologia internet (protocollo IP).<br />

Le due tendenze sopra descritte hanno portato il Gruppo Tiscali a modificare sostanzialmente il<br />

proprio perimetro ed ambito di attività. Da una presenza, all’inizio del 2004, in 14 paesi Europei e in<br />

Sud Africa, retaggio della politica di acquisizione ed espansione nel mondo dell’internet Dial Up e<br />

della telefonia, nel 2004 il Gruppo ha annunciato la propria volontà di focalizzazione nei paesi europei<br />

con maggiori potenzialità di sviluppo. L’esercizio 2005 ha visto il sostanziale completamento del<br />

programma di cessioni annunciato nel 2004 e la presenza del Gruppo in Italia, Regno Unito, Olanda,<br />

Germania ed in alcuni paesi minori quali Spagna e Repubblica Ceca. L’esercizio 2005 ha visto anche i<br />

primi investimenti in infrastruttura di rete diretta – a complemento degli investimenti storici del<br />

Gruppo Tiscali nelle rete IP internazionale e nei backbone nazionali – finalizzata ad un controllo<br />

sempre maggiore del cliente finale ma, soprattutto, ad incrementare la profittabilità marginale che, con<br />

l’offerta di ADSL in modalità di rivendita indiretta, veniva significativamente penalizzata.<br />

A fine 2005, a seguito di un avvicendamento al vertice aziendale, ha assunto la guida del Gruppo il<br />

nuovo Amministratore Delegato, Tommaso Pompei, che, nell’ottobre 2006 ha presentato un nuovo<br />

piano industriale al mercato, ponendo le basi per un’ulteriore focalizzazione e la cessione delle<br />

controllate in Olanda e Germania e delle controllate minori. Il piano industriale prevedeva, oltre alla<br />

focalizzazione geografica, la razionalizzazione del Gruppo e l’investimento ulteriore in infrastrutture<br />

di rete diretta, necessario complemento dell’offerta integrata di servizi di telecomunicazione. La<br />

volontà di posizionarsi come operatore integrato ha portato il Gruppo Tiscali ad acquisire, nell’agosto<br />

del 2006 (e consolidata a partire da settembre 2006), la società Video Networks, fornitore, tramite una<br />

piattaforma proprietaria e accordi con primari fornitori di contenuti, di un servizio di cosiddetta<br />

televisione via internet all’utenza residenziale in Inghilterra e a concludere un accordo con Telecom<br />

Italia per l’offerta di servizi di telefonia mobile (cfr. Sezione Prima, Capitolo XXII, del presente<br />

<strong>Prospetto</strong> Informativo).<br />

Nel corso del primo semestre dell’esercizio 2007 sono state perfezionate le cessioni delle controllate in<br />

Olanda, Germania e Repubblica Ceca e sono state poste le basi per il piano di sviluppo che ha visto, in<br />

Regno Unito, l’annuncio dell’acquisizione di Pipex nel Regno Unito e dell’accordo con Telecom Italia<br />

per lo sviluppo dell’offerta di telefonia mobile virtuale in Italia.<br />

Il triennio 2004-2006 ha visto anche un profondo cambiamento della struttura finanziaria del Gruppo,<br />

per un’analisi della quale, si rimanda al Capitolo X del presente <strong>Prospetto</strong> Informativo.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!