04.04.2015 Views

Prospetto - Consob

Prospetto - Consob

Prospetto - Consob

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Prospetto</strong> Informativo Tiscali S.p.A.<br />

sottoscrivendo un aumento di capitale della stessa. L’ingresso di Kiwi I Ventura Serviços nel capitale<br />

di Tiscali ne ha rafforzato l’immagine di impresa innovativa e fra le più promettenti sul mercato.<br />

Nel marzo 1999 la licenza di operatore di servizi di telecomunicazioni di Tiscali è stata estesa a tutta<br />

l’Italia. La Società ha quindi concordato con Telecom Italia l’estensione dell’interconnessione<br />

all’intero territorio nazionale.<br />

Nell’ottobre 1999, le azioni Tiscali sono state ammesse alle negoziazioni sul Nuovo Mercato<br />

organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.<br />

Tra il 2000 e il 2001 Tiscali ha acquisito alcune tra le maggiori società europee attive nel settore ISP,<br />

quali l’olandese World Online International BV e la francese Liberty Surf SA, consolidando così la<br />

propria posizione nei principali paesi europei oltre che in Sud Africa.<br />

Nel giugno 2001, le azioni Tiscali sono state ammesse alla quotazione sul Noveau Marchè<br />

dell’Euronext di Parigi e hanno cessato di essere quotate sull’Euronext di Parigi il 23 dicembre 2005, a<br />

seguito di un delisting volontario.<br />

Nel 2002 Tiscali ha completato il processo di integrazione delle società acquisite con l’obiettivo di<br />

unificazione del brand e di integrazione e centralizzazione della piattaforma tecnologica con l’effetto<br />

di una riduzione significativa dei costi operativi ed un miglioramento della qualità dei servizi.<br />

Dal 2004, anche in risposta alla crescente domanda di servizi Broadband e a una progressiva<br />

liberalizzazione del settore, Tiscali ha annunciato al mercato una strategia di rifocalizzazione nei paesi<br />

con maggiore potenziale di creazione di valore che ha visto – nel corso degli esercizi 2004 e 2005 - la<br />

cessione delle proprie controllate in Sud Africa, Svezia, Norvegia, Austria, Svizzera, Belgio,<br />

Danimarca, Francia fino ad arrivare alla presenza in quattro paesi a fine 2005: Olanda, Italia, Regno<br />

Unito, Spagna, Repubblica Ceca e Germania.<br />

Con efficacia 1° gennaio 2005, Tiscali S.p.A. ha trasferito a Tiscali Italia S.p.A. (già Tiscali Italia<br />

S.r.l.) e a Tiscali Services S.p.A. (già Tiscali Services S.r.l.), rispettivamente, le proprie attività<br />

operative in Italia e quelle di information technology. Tale operazione di conferimento ha consentito<br />

di mantenere in Tiscali le sole attività di holding al fine di razionalizzare la struttura societaria del<br />

Gruppo in Italia. Tiscali Italia S.p.A. ha ricevuto tutte le attività relative ai servizi che il Gruppo<br />

commercializza in Italia (fra cui la base utenti italiana, le infrastrutture di rete, gli apparati necessari a<br />

fornire i servizi in Italia); mentre in Tiscali Services S.p.A. sono state conferite le attività di<br />

information technology prestate al Gruppo Tiscali e, marginalmente, alla clientela. Le attività conferite<br />

in Tiscali Italia S.p.A. sono state valutate circa Euro 185 milioni, mentre quelle conferite in Tiscali<br />

Services S.p.A. circa Euro 32 milioni.<br />

Il processo di focalizzazione è proseguito con l’annuncio da parte di Tiscali della cessione della rete in<br />

fibra ottica a Telecom Italia per un controvalore di Euro 8 milioni e del portale Excite ad Ask Jeeves<br />

per Euro 6,1 milioni, nel corso dell’esercizio 2005, nonché, nel corso del 2006, della cessione delle<br />

proprie attività in Olanda a KPN Telecom per un controvalore totale pari a Euro 248,5 milioni.<br />

Nel 2007, dopo l’arrivo dell’attuale Amministratore Delegato di Tiscali, Tommaso Pompei, viene<br />

annunciata e perfezionata la cessione delle controllate spagnola, olandese, tedesca e ceca.<br />

- Le operazioni sopra indicate si collocano nell’ambito del piano industriale presentato al mercato<br />

in data 11 ottobre 2006 ed avente l’obiettivo di consolidare e rafforzare la posizione di fornitore<br />

dotato di infrastrutture di rete, ossia caratterizzato dalla possibilità di disporre di infrastrutture di<br />

proprietà o concesse in uso esclusivo di servizi IP based della Società.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!