04.04.2015 Views

Prospetto - Consob

Prospetto - Consob

Prospetto - Consob

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione Prima<br />

Il seguente grafico evidenzia come la contribuzione dell’ADSL all’interno della linea di business<br />

Accesso sia preponderante e in costante crescita.<br />

Sett 07<br />

Giug 07<br />

Mar 07<br />

Dic 06<br />

Giug 06<br />

Mar 06<br />

Dic 05<br />

16.1% 83.9%<br />

18% 82%<br />

19% 81%<br />

24% 76%<br />

28% 72%<br />

29% 71%<br />

40% 60%<br />

0% 20% 40% 60% 80% 100%<br />

Dial-up<br />

ADSL<br />

Lo sviluppo della tecnologia ADSL è altresì testimoniato dal progressivo allargamento della base<br />

clienti dei servizi ADSL. Infatti, nel corso dell’esercizio 2006 il Gruppo ha acquisito oltre 618.000<br />

clienti, portando il totale dei clienti che accedono a tale servizio a oltre 1,855 milioni, di cui 584.000 in<br />

accesso diretto, ovvero collegati alla rete Tiscali in modalità unbundled. Al 30 settembre 2007 le<br />

attivazioni nette di clienti registrate, da dicembre 2006, includendo l’acquisizione di Pipex sono state<br />

pari a oltre 560.000 e, pertanto, il numero di abbonati ADSL è passato da 1,855 milioni del 31<br />

dicembre 2006 a 2,4 milioni, di cui il 40% circa (oltre 1 milione) degli abbonati in accesso diretto (con<br />

aumento del 74% rispetto al 31 dicembre 2006).<br />

Al 30 settembre 2007 (nove mesi), a fronte di un incremento della base clienti LLU e del ricavo medio<br />

per utente, i ricavi consolidati dall’accesso diretto si sono quadruplicati rispetto al 30 settembre 2006,<br />

passando da Euro 37,3 milioni a Euro 124,8 milioni.<br />

Accesso in modalità Narrowband (c.d. dial up)<br />

L’accesso a internet in modalità Narrowband rappresenta l’attivià storica del Gruppo Tiscali e consiste<br />

nella connessione realizzata tramite la composizione di una numerazione telefonica via modem. Nelle<br />

connessioni Narrowband, la linea telefonica rappresenta il canale di comunicazione con la rete<br />

internet, utilizzando generalmente i protocolli di comunicazione Point-to-Point Protocol (PPP) e<br />

Transmission Control Protocoll (TCP)/IP. Le connessioni dial up possono essere effettuate sia su linea<br />

analogica (a una velocità teorica di 56kbps), che su linea digitale ISDN (a una velocità teorica fino a<br />

128 kbps).<br />

A giudizio del management della Società, il Gruppo Tiscali è uno dei principali operatori nel mercato<br />

italiano e inglese anche per l’accesso Internet in modalità Narrowband, con circa 461.000 e 290.000<br />

clienti, rispettivamente, al 30 settembre 2007.<br />

Tiscali offre i servizi dial up attraverso due modalità: (i) accesso Pay-as-you-surf o a consumo e (ii)<br />

accesso Flat, quest’ultima modalità disponibile solo nel mercato inglese.<br />

(i)<br />

in base all’accesso Pay-as-you-surf il cliente non paga un canone mensile fisso bensì<br />

l’effettivo tempo di utilizzo della linea telefonica. Il cliente paga il servizio o alla<br />

compagnia telefonica che gestisce il servizio voce, che successivamente retrocede a Tiscali<br />

parte della tariffa ricevuta in pagamento, oppure direttamente a Tiscali, a seconda sia degli<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!