04.04.2015 Views

Prospetto - Consob

Prospetto - Consob

Prospetto - Consob

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione Prima<br />

6.1.1.1 La Rete del Gruppo Tiscali<br />

L’evoluzione delle attività del Gruppo Tiscali e, segnatamente, lo sviluppo del Broadband, ha<br />

implicato una sempre maggiore rilevanza dell’infrastruttura di rete. Il management di Tiscali ritiene<br />

che la rete costituisca uno degli asset principali del Gruppo e che sia qualificante nella prestazione dei<br />

servizi.<br />

Descrizione della rete<br />

Tiscali dispone di una rete prevalentemente in fibra ottica (la “Rete”) che si estende attraverso vari<br />

Paesi nel mondo ed è localmente connessa alle reti nazionali nei Paesi in cui il Gruppo Tiscali è<br />

presente. Il Gruppo Tiscali dispone della Rete, sovranazionale e nazionale, in virtù di diritti reali d’uso<br />

(IRU) o di contratti d’affitto. L’infrastruttura di Rete sovranazionale IP è gestita dalla controllata<br />

Tiscali International Network (“TiNet”), che offre servizi di connettività al Gruppo Tiscali e,<br />

all’ingrosso, anche ad altri operatori telefonici.<br />

In Italia e nel Regno Unito la Rete interconnette le diverse aree metropolitane e città fino a<br />

raggiungere le centrali dell’operatore telefonico nazionale ex monopolista (c.d. Incumbent) dalle quali<br />

raggiunge i clienti finali mediante tecnologia xDSL e potenzialmente anche GigaEthernet con<br />

l’Unbundling del Local Loop (ULL), in rame e fibra, dell’operatore incumbent (Telecom Italia e<br />

British Telecom per Italia e Regno Unito, rispettivamente).<br />

La Rete è basata su una piattaforma integrata in tecnologia IP che supporta servizi voce, dati e video,<br />

consentendo offerte di servizi integrate ai clienti business o consumer. In particolare, il Gruppo può<br />

offrire alla propria clientela l’accesso ad internet attraverso le modalità ADSL2+ e SHDSL, nonché il<br />

servizio voce in modalità VoIP.<br />

In particolare, la Rete è costituita:<br />

(i)<br />

(ii)<br />

(iii)<br />

(iv)<br />

Dalla rete sovranazionale gestita da TiNet, che veicola il traffico dati e voce del Gruppo<br />

coprendo tre continenti e con oltre 100 punti di presenza. La rete di TiNet è cosiddetta “Tier 1”,<br />

ovvero, in virtù di accordi di passaggio con altre reti, “scambia” traffico su protocollo internet<br />

con altre reti senza costi ed in maniera capillare;<br />

dal Core Network, ossia la porzione di Rete a livello nazionale che, collegandosi<br />

all’infrastruttura IP sovranazionale, raggiunge le aree metropolitane e le città;<br />

dalla MAN - la porzione di Rete che interconnette città e aree metropolitane - e dalla rete<br />

d’accesso - la porzione di Rete che collega la MAN ai clienti finali - (la “Rete d’Accesso”).<br />

L’ultimo tratto di Rete d’Accesso, ossia quello che collega la centrale dell’operatore incumbent<br />

al cliente finale (c.d. ultimo miglio) è connesso in modalità ULL. Sia la MAN che la Rete di<br />

Accesso sono interconnesse da nodi con piattaforme tecnologiche multifunzionali di ultima<br />

generazione (IPDSLAM e MSAN) ad elevata capacità trasmissiva, in grado di trasportare una<br />

combinazione di servizi tradizionali e una varietà di tecnologie di accesso attraverso sia rete in<br />

rame che in fibra.<br />

dalla Home Network, ossia la rete locale costituita dai diversi tipi di terminali ed apparati,<br />

compresi quelli installati presso l’utente finale, con le relative applicazioni e servizi.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!